Vita, eros, tanatos, Dudù Un giorno con Raffaele La Capria: “La morte non mi fa più paura, ho piuttosto paura dell’eternità” Moravia, Parise, Rosi, Arbasino, Napolitano. Storie e bellezze raccontate dallo scrittore napoletano, una delle penne più importanti della letteratura italiana del secolo scorso 11 MAR 2016
La guardia, il poeta e l'investigatore Jung-myung Lee Sellerio, 393 pp., 16 euro Maurizio Stefanini 11 MAR 2016
“L'Europa non finirà come Pompei, diventerà un parco giochi”. Parla lo storico Laqueur Novantacinquenne storico di origine ebraica, tedesco di nascita e americano di adozione, Laqueur è cresciuto in Europa nel suo momento più terribile: la città di Breslau sotto il nazismo. "Il Vecchio continente è oggi un disastro cosmico. Se un eccessivo ottimismo può portare a delusioni pericolose, può farlo anche alzare le mani precipitosamente per la disperazione". 11 MAR 2016
Montalbano è Dieci cose notevoli sul perché il commissario di Rai Uno ideato da Camilleri è un grande successo di nicchia dilatata, piuttosto che un prodotto di tendenza. 10 MAR 2016
Così le università britanniche si spogliano dei loro tesori per fare pace col passato coloniale L’Okukor, uno dei “Bronzi del Benin” era stato trafugato dagli inglesi in Nigeria nel 1897. Ora Cambridge è d'accordo col governo nigeriano per rimuoverla. E i giovani extra-Ue soffiano sul fuoco delle rivendicazioni post-coloniali Stefano Basilico 09 MAR 2016
Maledetti writer benedetti Da Banksy ai processi italiani. Perché la street art è diventata un gioco a guardie e ladri. E anche il segno estetico del nostro mondo e del web. Un libro parteggia 09 MAR 2016
Cuori in mostra A Los Angeles sta per aprire il Museum of Broken Relationship, un progetto mondiale che raccoglie ed espone i cocci delle storie d’amore, le prove di qualcosa che esisteva e non esiste più. 09 MAR 2016
Dunham e Kardashian, le due declinazioni del femminismo che fa fare soldi La lagna di Lena, che sostiene l’emancipazione del corpo imperfetto, e il bullismo di Kim, che invece ostenta la sua perfezione, sono due facce che parlano a due pubblici differenti. Ma che in entrambi i casi rendono tanto denaro Manuel Peruzzo 09 MAR 2016
Chi era George Martin, il "quinto Beatle" scomparso oggi E' morto sir George Henry Martin, noto come il "quinto beatle", un titolo guadagnato per il suo ruolo di produttore della maggior parte delle registrazioni dei Beatles, ma anche per aver suonato pezzi strumentali in alcuni dei loro brani. Aveva 90 anni. Ripubblichiamo un ritratto del produttore dell'aprile 2009, di Bruno Giurato Bruno Giurato 09 MAR 2016