Io sono l'impostore di Alessandro Proto e Andrea Sceresini, Il Saggiatore, 194 pp., 16 euro Nicola Baroni 08 DIC 2017
Un testo anti-forcaiolo alla Prima della Scala, ai tempi del populismo Il timore della piazza. Eppure pochissimi colgono, oggi, la ciclicità della storia come fecero invece in tanti nel 1896, davanti a quella pur blandissima e scombiccherata rilettura della Rivoluzione Francese che è l’Andrea Chénier di Giordano Fabiana Giacomotti 08 DIC 2017
Dove nasce la post-verità Indagine sulla svolta culturale che ha trasformato le bufale in problema ingovernabile Giovanni Maddalena e Guido Gili 08 DIC 2017
Vedere Re Lear per capire che madri e padri non sono intercambiabili La storia della paternità è il susseguirsi dei tentativi, disperati o goffi, degli uomini di sentirsi visti, ammessi, riconosciuti, amati dai propri figli Simonetta Sciandivasci 07 DIC 2017
La mutazione genetica della Staatsoper di Berlino. Musica per tutti "Siamo il cuore della città". Parla il nuovo Intendant Schulz Daniel Mosseri 07 DIC 2017
Nonostante i dubbi della vigilia l'Andrea Chenier alla Scala può essere un successo Oggi la prima a Milano diretta da Chailly. Ha ragione Stendhal Mario Leone 07 DIC 2017
Ignoranza e puritanesimo su Balthus Che cosa ci dice la petizione contro il dipinto “pedofilo” a New York Redazione 07 DIC 2017
Vita e stile del re del rock'n'roll Hallyday, che incarnava i sogni dei francesi "Tutti hanno qualcosa di Johnny", ha tuittato Macron Stefano Pistolini 06 DIC 2017
Più di novemila firme per rimuovere “Thérèse Dreaming” La petizione che chiede al Metropolitan Museum of Art di non esporre il quadro di Balthus ha quasi raggiunto diecimila sostenitori. Ma per il momento il quadro resta al suo posto Enrico Pitzianti 06 DIC 2017
Cinque canzoni per riscoprire Johnny Hallyday Il cantante francese, icona del rock transalpino, è morto oggi nella sua casa di Marnes-la-Coquette, piccolo comune nei dintorni di Parigi. Aveva 74 anni Redazione 06 DIC 2017