Un patto per continuare a far crescere l'Italia della cultura Mentre la politica è bloccata, il Paese delle tre B (Bellezza, Bontà, Benessere) registra incrementi record. I partiti non hanno scelta: o sostengono e rafforzano le politiche che hanno contribuito a questo rilancio o torneremo a un triste passato Angelo Argento* 10 APR 2018
La misura eroica di Andrea Era senza parole, non mangiava più. Ha attraversato la lingua e lo spirito dell’antica Grecia (e ne ha fatto un bestseller) per costruire la sua allegria. Incontro con Andrea Marcolongo, che ora vive a Sarajevo 09 APR 2018
All’Opera di Roma insieme a “Pagliacci” Sentirsi saltimbanchi e scrivere la “cavalleria rusticana” Fine Ottocento, il giovane Pietro Mascagni, compositore di belle speranze, è costretto a una vita raminga, finché si ferma nella piccola Cerignola. E’ qui che dà voce e musica a Santuzza e Turiddu. E diventa una celebrità Marina Valensise 09 APR 2018
L’unico problema filosofico veramente serio è la logicità del suicidio Fino a che punto la vita vale davvero la pena di essere vissuta? Sergio Garufi 08 APR 2018
Perché a Murano il vetro è diventata un’eccellenza globale da esportazione Dal medioevo al futuro. Scuola, museo, design e Glass week Manuel Orazi 08 APR 2018
La fine delle larghe intese nel manicomio di Teramo o in un abbraccio di estasi L’essenza della vita come attenzione alla brina Edoardo Camurri 08 APR 2018
Fiume 1919: pernacchie e antipolitica velleitaria La Costituzione fiumana era una carta iperdemocratica e plebiscitaria, sincretistica e poetica. D'Annunzio anticipò “Chaplin e Che Guevara, la guerra di Spagna e il Sessantotto" Matteo Marchesini 08 APR 2018
Sono tornati i vampiri “Tutto quel buio”, il romanzo cinefilo di Cristiana Astori, rilancia il non morto che, dopo la parentesi di “Twilight”, può tornare a fare paura Stefano Priarone 08 APR 2018
"No, Spotify non è e non sarà mai il Netflix della musica” La quotazione in Borsa della società e il modello "all you can eat". D'Atri (Soundreef): “Produrre musica non è come produrre una serie tv o un film” Nicola Imberti 07 APR 2018
Sedere e mirare Lavia che ci dice Leopardi Al teatro Vascello di Roma uno spettacolo con le parole del poeta proposte in una formula scuola-concerto pop Simonetta Sciandivasci 06 APR 2018