La cifra bifronte del Sessantotto Un tema che attraversa quasi tutte queste dialettiche legate a questo periodo è quello dell’autorità Matteo Marchesini 26 FEB 2018
Il giallo che sfiorò Toscanini Nel 1935 l’assassinio del suo medico di fiducia e amico. Nuove indagini da romanzo, con colpi di scena Jolanda Bufalini 26 FEB 2018
A Milano va in scena Dürer, emblema dell'apertura verso l’Europa Il padre del Rinascimento tedesco in mostra a Palazzo Reale fu anche un lungimirante imprenditore, precursore del marketing nell’arte e ottenne il primo copyright della storia Francesca Parodi 26 FEB 2018
Introduzione a Elias Canetti Leonard Mazzone, Orthotes, 210 pp., 19 euro Davide D'Alessandro 26 FEB 2018
Sudare sui libri degli altri, amarli e ricordarli. A cosa serve la letteratura Gran lezione di Antonio Moresco, "L'adorazione e la lotta" Stefania Vitulli 25 FEB 2018
Addio Folco Quilici, il Salgari del documentario Viaggiatore e esploratore, romanziere e antropologo, con i suoi libri, i suoi film e le sue foto ha raccontato agli italiani il mondo e la natura Maurizio Stefanini 24 FEB 2018
Come mai per fare un complimento a un libro si garantisce che è "qualcos'altro"? Come uccidere i romanzi. Quelli che scrivono in stile jazz-karate Marco Archetti 24 FEB 2018
Il diavolo è un editore, ma mette nel sacco solo gli aspiranti scrittori senza genio L'apologo di Maurensig sulla vanagloriosa società letteraria Mariarosa Mancuso 24 FEB 2018
Il nuovo puritanesimo e l'arte che ha paura di fare il proprio dovere Rinviata la presentazione di un’opera fotografica quanto mai attuale sulla facciata dell’Hirshhorn Museum Francesco Stocchi 24 FEB 2018
Il principe di Machiavelli Di Gaetano Mosca, Edizioni Il Foglio, 104 pp., 12 euro Alessandro Litta Modignani 23 FEB 2018