L'irrefrenabile gioia per una parola creata In questi stessi giorni, centoquarant’anni fa, Fëdor Dostoevskij si vantava in pubblico. Lo faceva parlando di un neologismo dalle pagine del bellissimo “Diario di uno scrittore” Marco Archetti 08 NOV 2017
Come prendersi cura del proprio cervello Tra “neurosaggezze” e populismi vari, la sfida è riuscirci senza farsi turlupinare dagli inserti culturali Alfonso Berardinelli 08 NOV 2017
A Oxford si oscura la mezzaluna di Ramadan, seduttore islamico dei borghesi Einaudi, Corriere della Sera, governi. Aveva conquistato tutti 07 NOV 2017
Volevo essere un'astrofisica. "Due donne ai raggi X", storia per non-principesse Un monologo e un libro di Gabriella Greison (oggi a teatro) 07 NOV 2017
La mia stagione è il buio di Cristina Caloni, Castelvecchi, 90 pp., 13,50 euro Alessandro Litta Modignani 07 NOV 2017
Gli Hearst, una guida di famiglia capitelli, fake news e altre follie. Il re dei giornali Per capire l'uomo che tra gli anni Venti e Trenta ha rivoluzionato i magazine e reinventato il giornalismo, William Randolph Hearst, bisogna andare a vedere il suo delirante castello sulle scogliere della California Michele Masneri 06 NOV 2017
Europa nelle tenebre Per Hegel il cristianesimo era “il fattore decisivo nella storia del mondo”. Un’idea ormai desueta Giuseppe Bedeschi 06 NOV 2017
L'anno rosso Ottobre 1917: fu rivoluzione o il colpo di mano che parassitò la vera rivoluzione? I reportage di Ezio Mauro, cronista postumo di quella Storia Adriano Sofri 06 NOV 2017
Caporetto francese Nel novembre 1812 la Grande Armée di Napoleone si ritira dalla Russia, sconfitta. E sulla Beresina sfiora il disastro Francesco Maselli 06 NOV 2017
Il ritratto, un coming out Le piscine californiane, gli statuari ragazzi “in ammollo”, le figure e i volti fissati sulla tela. L’arte di David Hockney è una rivelazione permanente. Le ultime opere a Venezia, e ora a Bilbao Giuseppe Fantasia 06 NOV 2017