Un rivoluzionario borghesuccio e ossessionato dal controllo, perfetto per i social Il “buonuomo Lenin” di Malaparte, sorprese molto attuali Anna Zafesova 06 MAG 2018
I vani “selfie dell’io inquieto” degli scrittori che cercano la complicità dei lettori Leggere i post di scrittori che raccontano le “intense” circostanze in seno alle quali sono nate le loro opere. Perché blandire le emozioni fa male alla vera letteratura Marco Archetti 06 MAG 2018
Il Cigno nero è tornato. Nassim Taleb contro gli “intellettuali eppure idioti” “Il suicidio dell’occidente? I pazzi nelle accademie” 05 MAG 2018
Confutazione di alcune dottrine aristoteliche Pseudo-Giustino Città Nuova, 143 pp., 21 euro Maurizio Schoepflin 04 MAG 2018
I nuovi transfughi In Germania la destra intellettuale è piena di gente della sinistra e della ex Ddr. La svolta sull’islam 04 MAG 2018
Il nuovo punk Da genere di serie B a simbolo di una generazione. La musica elettronica e il caso Avicii Gianluca Ferraris 04 MAG 2018
Lo spettatore dentro il quadro, a Tokyo il primo museo digitale al mondo Una passeggiata in un campo di riso, o in un labirinto di luci, un tuffo nell'oceano di onde: durante la visita vi troverete totalmente immersi in installazioni in costante cambiamento Redazione 03 MAG 2018
Questione di coraggio? Cataldo Naro e la riforma della Chiesa a cura di Massimo Naro Rubbettino, 250 pp., 16 euro Giuseppe Portonera 03 MAG 2018