Senza idee, manifestare contro i fascisti non cambia niente, dice Glucksmann L'ex direttore del Nouveau Magazine Littéraire presenta un nuovo movimento per ricostruire la sinistra partendo dalle idee. Intervista Mauro Zanon 03 NOV 2018
La contemporaneità di Artissima, che compie 25 anni Fino a domenica 4 novembre, a Torino, l'unica fiera italiana dedicata all'arte contemporanea: 200 gallerie e 60 espositori provenienti da 35 Paesi Giuseppe Fantasia 02 NOV 2018
Ma quale Halloween, a Milano i morti si festeggiavano già negli anni Trenta Delio Tessa tra gite al cimitero in mezzo a ragazze e avvinazzati Sergio Soave 02 NOV 2018
Dopo l’impero europeo arrivarono Hitler e il Duce Il 4 novembre 1918 fu il crollo di una grande (e inconsapevole) élite europea travolta da nazionalismi che non capiva. Lezione per l’oggi 02 NOV 2018
Con Carlo Giuffrè cala il sipario sulla grande tradizione napoletana Con la morte dell'attore 89enne tramonta "l’idea di servire il pubblico in modo totale" Eugenio Murrali 01 NOV 2018
Le salite più belle d’Italia di Davide Cassani con Beppe Conti, Rizzoli, 320 pp., 18 euro 31 OTT 2018
Una giornata al Festival della Letteratura italiana a Londra Marco Mancassola, Lisa Appignanesi e Veronica Raimo. Così gli scrittori italiani hanno stregato gli inglesi Cristina Marconi 30 OTT 2018
Torino, tutto meno l’apertura Dal 2016 Nicola Lagioia dirige il Salone del Libro. “Questa città mi sembra metà Cuneo, metà Seattle. Non si capisce dove comincia l’una e finisce l’altra”. L’unico modo per farla crescere, dice, è “giocare in attacco” 29 OTT 2018
Un tunnel per conquistare il mondo: il folle piano di Napoleone Scavare un passaggio sotto la Manica tra Francia e Gran Bretagna per conquistare Londra. Un'idea alla Jules Verne. Che però rimase tale Davide Bartoccini 29 OTT 2018
Tutto per piacere Mozart e Da Ponte prima del #metoo. Le tresche, il gioco (e gli abusi) della seduzione dalla vita al palcoscenico. “Le nozze di Figaro” a Roma Marina Valensise 29 OTT 2018