Mimì e Rodolfo all’Opera di Roma Quella vita da bohème che Puccini conosceva bene. Un melodramma dalla musicalità spontanea e travolgente, che nasce però da una cura estrema dell'artificio e dal lavoro ossessivo con i librettisti Marina Valensise 11 GIU 2018
Il cieco che vede lontano Camilleri in scena come Tiresia, un antidoto al chiasso contemporaneo. Parla il regista Roberto Andò Riccardo Lo Verso 11 GIU 2018
"Stelle o sparo" e il post-Zerocalcare Nova ha un’ironia molto più decisa e caustica di quella di Zerocalcare. Il suo racconto è più trasversale, quasi in bilico: sospeso tra l’idea che la protagonista sia lei e che possa essere di chiunque altro Gianmaria Tammaro 10 GIU 2018
Le anabasi montaliane in Birkenstock e altri orrori estivi da paesaggio & poeti Witold Gombrowicz “contro i poeti” e le brutte mode culturali Marco Archetti 10 GIU 2018
Essere italiano e fare l’editore indipendente di successo a Londra: si può Storia di Alessandro Gallenzi, della sua Alma Books e del suo romanzo Francesco Musolino 10 GIU 2018
Filosofi confusi tra Marx e il cristianesimo Secondo Eagleton la rivoluzione e la morte di Gesù hanno molto in comune Antonio Gurrado 09 GIU 2018
Concerto per Milano Domenica 10 giugno la Filarmonica della Scala in piazza. Una storia che non ha nulla da invidiare a Wiener e Berliner Mario Leone 09 GIU 2018