Pazzi di Dolores “Giù la piazza non c’è nessuno”. Il romanzo di Prato sull’essere in esilio in casa propria che sta appassionando la Francia Simonetta Sciandivasci 26 NOV 2018
La fuga dei Bocelli Qui solo sesto, in America “Sì” di Andrea Bocelli vola in testa alla hit parade: non accadeva dai tempi di “Volare”. Storie e paradossi della canzone italiana all’estero Maurizio Stefanini 26 NOV 2018
Tutti pazzi per l’Islanda? Perché ancora non avete letto le fiabe delle isole Faroe Il libro di iperborea e i peli dell’asino che, tra orchesse, troll del mare e cani parlanti, ci accompagnano per una terra ancora letterariamente sconosciuta Guido De Franceschi 26 NOV 2018
Vite parallele Gli amori di M., ovvero tutto quello che l’arte contemporanea di Legnaioli può raccontarci Giuseppe Fantasia 25 NOV 2018
L'animale che ti porti dentro La furia del desiderio, il terrore dell’impotenza, la brutalità, l’immaginazione, il romanticismo Francesco Piccolo indaga la condizione di maschio fra i maschi, tra cultura e inestirpabile bestialità 25 NOV 2018
Due buoni motivi per perdersi nell’eccentrica Vienna il prossimo inverno Da Bruegel il Vecchio alle stravaganze di Wes Anderson Francesco Stocchi 25 NOV 2018
Degna povertà Vivere la miseria senza accusare il mondo sfruttatore. Il capolavoro di James Still finalmente in italiano 25 NOV 2018
La bellezza di mettere al mondo un figlio e il dovere di “fargli un’anima” Il monologo anticonformista di Giacomo Poretti Michele Brambilla 25 NOV 2018
Salvare il tempo perduto raccontando la Torino piccola che non c’è più Un libro di Bertini e la differenza tra memoria e storiografia Alfonso Berardinelli 25 NOV 2018
Hanno clonato i Led Zeppelin, basterà per far rinascere il rock? I Greta Van Fleet, quattro ventenni della provincia americana, sono considerati la next big thing del rock internazionale. Uno status certificato dal numero di sold out già messi a segno per le date del loro prossimo tour mondiale Domenico Paris 24 NOV 2018