Ma vale la pena laurearsi? Il rapporto fra investimento e spendibilità Per non pensarla alla Briatore ci vogliono i dati. Eccoli Antonio Gurrado 20 GEN 2019
La brutta arte conformista “La stanno devastando col loro moralismo indignato”. Un saggio di Isabelle Barbéris 20 GEN 2019
Nauman, l’artista a scomparsa La mostra al MoMa per l'eroe solitario dell’arte contemporanea Francesco Bonami 20 GEN 2019
La vittoria finale del turpiloquio, non più solo accettato ma anche incoraggiato L'impietoso referto di chi siamo quando parliamo. Un libro Marco Archetti 20 GEN 2019
La “regola dei 30 libri” secondo alcuni scrittori italiani Lasciateci nel caos! Marie Kondo e quei volumi da gettare via Simonetta Sciandivasci 20 GEN 2019
Appello all’intelligenza: serve una rivoluzione della ragione che ci restituisca libertà Anche piccoli e meno piccoli atti di resistenza possono risvegliarci dallo stato di ipnosi in cui sembrano caduti il nostro cervello e la nostra intelligenza Lamberto Maffei 20 GEN 2019
L’odio, una stupida patologia Dalla cronaca alla politica viviamo circondati da questo “sentimento”. Che in realtà è una malattia, perché nella natura esiste solo il conflitto. Può odiare lo spirito, cioè la libertà Vito Mancuso 20 GEN 2019
La politica è cambiata, così anche il suo dresscode Le "felpe parlanti" di Salvini e l'abbigliamento casual di Ocasio-Cortez. Quanta nostalgia per il sobrio guardaroba della Prima Repubblica Michele Masneri 20 GEN 2019
Il futuro del mercato musicale spiegato con una parodia di Bohemian Rhapsody Le EbbaneSis, due ragazze napoletane che mostrano i nuovi confini per le rockstar Stefano Pistolini 18 GEN 2019
Praga si ferma per Jan Palach Silenzio e lacrime. Il giorno dei funerali di Palach, la città divenne immobile per un minuto. Il film che documenta un gesto di libertà Andrea Kerbaker 16 GEN 2019