Basta un romanzo per ricordare che un mondo peggiore è sempre possibile Challenger di Guillem López, tra accostamenti arditi e frontiere temerarie Vanni Santoni 25 AGO 2019
Sottolineatori folli A colpi di matita o di evidenziatore blu elettrico, come devastare un libro. E non capirci niente Mariarosa Mancuso 25 AGO 2019
Il diario di un morto di fame che insegna a vivere e a non perdere tempo Valentino Zeichen e il racconto di un'agonia letteraria romana 25 AGO 2019
Pastorale epsteiniana Dalla scuola per bambini ricchi alla carriera da banchiere, la vita di Jeff Epstein è un romanzo di Philip Roth. O almeno un racconto 25 AGO 2019
Il burn out di tutti noi “La lavoratrice” di Elvira Navarro, la malattia mentale, il lavoro e quei fondamenti che non fondano Simonetta Sciandivasci 25 AGO 2019
Netflix e la crisi-relax Cosa accomuna Salvini-Conte in tv al successo delle serie anni ’90? La “non-event tv” ci culla meglio Simonetta Sciandivasci 25 AGO 2019
La rivolta metafisica di Houellebecq, antimoderno Un saggio del populista più colto d’Olanda traccia la mappa delle speranze e dei tormenti dello scrittore che rinnega l’individuo per cercare, forse, Dio Thierry Baudet 25 AGO 2019
All’amante ignoto Incastonata nel muro di San Satiro c’è la dedica alla moglie di uno schiavo romano. Da vedere Sergio Garufi 25 AGO 2019
A caccia di Jaromir Jagr, trenta metri sopra Calgary La traversata della Trans-Canada Highway 1 per inseguire un mito dell’hockey diventa l’occasione per scoprire un amico: io e Virgil sospesi sulla “Catwalk” Daniele Rielli 25 AGO 2019