Jessye Norman, il soprano assoluto padrona di ogni sfumatura della voce Aveva 74 anni. Cantò anche per Reagan, Clinton e la regina Elisabetta Mario Leone 01 OTT 2019
L’ultimo concerto. Motta si ritira dalle scene perché “la verità richiede tempo” “La verità ha bisogno di tempo, spero che capirete”. Un altro indie millennial se ne va, ma non per sempre Simonetta Sciandivasci 01 OTT 2019
Standing ovation per i musei che ripartono. Vedi alla voce Brera (e non solo) Dopo aver rischiato per un anno abbondante il soffocamento in culla a furia di controriforme e di spazi di autonomia progressivamente ridotti, James Bradburn si gode la riconferma a Milano 01 OTT 2019
Va di moda l’orgasmo Un’elettricità creativa sta consegnando nuovi impulsi all’arte e al fashion. La potenza del climax sulle passerelle di Milano Fabiana Giacomotti 30 SET 2019
Palermo, non solo Manifesta Bam, festival dedicato ai popoli e le culture dei paesi che si affacciano sul mare, riunisce artisti internazionali e palermitani, puntando sul carattere transdisciplinare della programmazione Michele Masneri 29 SET 2019
Il romanzo futurista di Giovanni Benincasa “Eccetera ne ha di parole” racconta una storia d’amore e la solitudine dell’astronauta Michael Collins, il più dimenticato della missione Apollo 11 Andrea Minuz 29 SET 2019
Contro Canfora. Qualche idea che dovrebbe avere l’antitotalitario a senso unico Le reazioni alla decisione dell’Unione europea di equiparare i due totalitarismi novecenteschi, nazismo e comunismo Alfonso Berardinelli 28 SET 2019
Aspetta il vento La solitudine improvvisa dei pomeriggi invernali, quella che mia madre mi ha insegnato a lasciar andare. Un estratto da "L'estate dell'incanto" di Francesco Carofiglio Francesco Carofiglio 27 SET 2019
Domingo e Grigolo. L'ultimo, ipocrita acuto del #metoo infanga la lirica Il tenore spagnolo costretto a lasciare la Metropolitan Opera, l'italiano sospeso dalla Royal Opera House. Ma il mondo dello spettacolo è pieno di queste storie, con buona pace dei moralisti Mario Leone 26 SET 2019
Il ritorno della Polonia nel nostro orizzonte A ottant’anni dall'inizio della Seconda guerra mondiale, la mostra “Polonia. Lotta e sacrificio” alla Biblioteca della Camera (fino al 28 settembre) fa luce sul prezzo pagato dal paese per la libertà di tutti Marina Valensise 25 SET 2019