L’obiettivo del matrimonio non è amarsi, è farcela. Parola di Nick Hornby Scene da un amore che finisce senza finire. Come la Brexit Simonetta Sciandivasci 20 OTT 2019
Violenza della memoria Da apologo sulla nostalgia a liberazione dal passato. Il nuovo libro di Edoardo Nesi 20 OTT 2019
Roma diventa una galleria d'arte Da lunedì 21 ottobre la quarta edizione della Rome Art Week: 332 artisti, 28 curatori, 387 eventi in 150 strutture in giro per la città. L’arte contemporanea come terreno su cui puntare per ridare smalto culturale alla Capitale Gianluca Roselli 20 OTT 2019
La grande illusione dell'egemonia liberale Dal sogno unipolare al nazionalismo di Trump. Il politologo Mearsheimer racconta l'autodistruzione dell'ideale che aveva messo fine alla storia John Mearsheimer 20 OTT 2019
La nostra èra oscura, risucchiata dalla Nuvola del “pensiero computazionale” La tesi centrale del saggio di James Bridle è che le tecnologie digitali avrebbero dovuto illuminare il mondo portando a compimento l’idea illuministica di progresso-sviluppo, mentre invece l’hanno fatto precipitare in un pozzo oscuro Alfonso Berardinelli 20 OTT 2019
I 60 anni di Starship Troopers, che immaginò l'egemonia del politicamente corretto Il mondo creato da Robert Heinlein per qualcuno è il trionfo di un militarismo velatamente nazi. In realtà è una storia profetica del nostro tempo Davide Bartoccini 20 OTT 2019
“Così imparai a nuotare nel fiume”. Il racconto di Francesco Guccini Il cantautore emiliano, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro, parla di uno dei luoghi legati alla sua infanzia 18 OTT 2019
Ammirare El Greco a Parigi Le sue mani, i suoi cardinali, il suo senso del peccato incandescente. E riscoprire pure il grande Maurice Barrès 17 OTT 2019
“Ho perso la guerra contro i barbari”. Così Bloom provò a fermare la “mafia decostruzionista” A Yale, il grande critico diede battaglia a lacaniani, femministe e postmodernisti, la “fantasia francese” e i “resentniks” che avrebbero conquistato l’università americana 16 OTT 2019
I demoni di Harold Bloom Vita, morte e tormenti del padre del canone occidentale, che credeva in Dio perché l’ateismo non è divertente ed è stato accusato di molestie dalla “figlia di Dracula” 16 OTT 2019