Maledetta corrida. La più tragica delle arti celebra la vita Oggi considerato uno spettacolo per sanguinari frustrati, l’ultimo relitto di secoli di machismo. Ma la tauromachia raccontata da Hemingway e da Jean Cau è il rito che serve a ricordarci la natura umana Alberto Mingardi 04 NOV 2019
L’icona della scorrettezza Un documentario racconta vita e maschere di Jordan Peterson, il profeta più odiato dalla cancel culture 04 NOV 2019
Tutti i numeri della nuova Ferrante L’abbiamo aspettata molto, continuando a leggerla, rileggerla, scoprirla meglio, discuterla e adesso eccola qua: il 7 novembre, Elena Ferrante torna in libreria Simonetta Sciandivasci 04 NOV 2019
Un’altra Fiume Un viaggio nel nuovo modo di fare politica inventato da D’Annunzio. Cento anni dopo, tra mostre e polemiche, la sua impresa torna d’attualità Ottavia Casagrande 04 NOV 2019
Gorbaciov e noi L’89, le nuove egemonie e i pericoli di oggi. Il libro di Giuseppe Vacca, quasi una biografia intellettuale Francesco Cundari 03 NOV 2019
La Roma violenta degli psychopariolini Realtà e fiction. “Noi felici pochi”, romanzo di una città feroce, ma non ancora Gotham City Simonetta Sciandivasci 03 NOV 2019
Un’autobiografia a metà. Prince sul mistero di sé, con le più amorevoli cure “The Beautiful Ones” è il racconto limitato al sofferto e folgorante inizio Stefano Pistolini 03 NOV 2019
Contro Heidegger Vi piace la sua scomunica della modernità? Accomodatevi. Ma non dimenticate l’adesione al nazismo Giuseppe Bedeschi 03 NOV 2019
L'ultima (stupida) intervista di Eshkol Nevo Sbirciare da dietro una porta socchiusa la vita nella sua intimità, tragedia, comicità e decadenza 03 NOV 2019
Luigi Valadier, quando Roma incantava il mondo Fino al 2 febbraio, alla Galleria Borghese di Roma, la mostra dedicata del disegnatore, designer, orafo, argentiere e scultore in bronzo, i cui oggetti erano segni distintivi delle dimore di chi contava davvero nel 1700 Giuseppe Fantasia 03 NOV 2019