Vieni avanti, Tiziano Gli uomini non cambiano ma davanti a Mia Martini arretrano tutti, persino Amadeus, Ferro, tu Simonetta Sciandivasci 06 FEB 2020
“Amedeus” dei miracoli E se dopo Al Bano e Romina e i Ricchi&Poveri la Rai provasse a riunire la Democrazia cristiana? Saverio Raimondo 06 FEB 2020
Viaggio al termine della “Notte delle edicole” Tre storie esemplari di giornalai che provano a resistere alla crisi del settore. Il ricambio generazionale, la mano tesa della politica, il compromesso con gli editori e una comunicazione strutturata Samuele Maccolini 05 FEB 2020
Guido Roberto Vitale, un maestro in lotta contro le tre bestie della democrazia Era un predicatore nella terra degli infedeli. Un italiano anomalo: grande innovatore, lungimirante, intollerante verso il compromesso. Il ricordo a un anno dalla scomparsa Beniamino Piccone 05 FEB 2020
George Steiner, il rabbi della cultura Il padre amico di Freud, gli studi con Leo Strauss, il mistico Scholem compagno di stanza George Steiner, il chierico delle “vere presenze” che detestava il pol. corr. e i populismi 04 FEB 2020
La strega cinese Con una storia del Seicento, Sciascia ci spiega la pseudoscienza e il meccanismo del complotto 04 FEB 2020
Anche nella porcilaia del verro Vasco splende la magnificenza di Maurizio Milani Il nuovo libro dell'Innamorato fisso. Da Greta alle zucchine Mariarosa Mancuso 04 FEB 2020
La poesia è femmina Sono scrittrici, performer, rapper. E soprattutto fatturano. Una forma espressiva riscoperta attraverso i versi delle donne Simonetta Sciandivasci 03 FEB 2020
L’umanesimo secondo Debenedetti è un lampo che dal passato profetizza il presente Discussioni attorno alla crisi culturale contemporanea Alfonso Berardinelli 02 FEB 2020
Il nostro far west Tra cinema e realtà. Un libro sui film che ci fanno evadere, per condurci in un territorio sospeso Elisa Veronica Zucchi 02 FEB 2020