Voltatevi un po’ Nuche in primo piano, donne fotografate di schiena. L’irritazione c’è tutta, ma ora sappiamo perché Mariarosa Mancuso 26 LUG 2020
Prima di Chiara Ferragni. Le influencer del Rinascimento Da Simonetta Vespucci a Isabella d’Este, da secoli la bellezza è al servizio dell’arte e non il contrario Fabiana Giacomotti 26 LUG 2020
Nino, re di Napoli “Sono un poeta che non sa parlare”, dice dall’alto dei suoi sessant’anni. “Ho vissuto sulla mia pelle un razzismo musicale ma le mie canzoni hanno conquistato milioni di fan”. Intervista a Nino D’Angelo Francesco Palmieri 26 LUG 2020
tra presentismo ed eternismo. un libro Il tempo va capito bene, altrimenti è solo la molesta insensatezza del puro scorrere "Intenzionalità ed esperienza del tempo" di Luigi Cimmino aiuta a comprendere qualcosa anche dell’odierna organizzazione sociale Sergio Belardinelli 26 LUG 2020
Fumetti da portare in vacanza Consigli per letture fumettose nell’estate del Coronavirus Stefano Priarone 26 LUG 2020
Per un pugno di mattoni La nuova mostra di Camillo Langone è tutto un perdersi tra le varie edificazioni di carne, marmi e flora Corrado Beldì 26 LUG 2020
Il mondo incorniciato in un Altan Il politicamente corretto, il Brasile, i romanzi inglesi, la concisione, la buona creanza, Prodi, Salvini, ridere di niente, la timidezza, i vecchi eccessi. Conversazione con Altan Simonetta Sciandivasci 26 LUG 2020
Nei necrologi si racconta il passaggio della storia, il mutare dei gusti e dei valori C’è solo un posto dove risplende ancora l’antico potere dei giornali italiani, ed è la pagina seminascosta degli obituaries. Molto più della notizia che qualcuno è morto Giacomo Papi 26 LUG 2020
“Un romanzo non cambia la storia, ma i suoi lettori sì”. Parla Leila Slimani Intervista all’autrice de “Il paese degli altri” Chiara Clausi 25 LUG 2020
I confini del dibattito e il futuro della lotta al conformismo Chi assumerebbe oggi uno come Christopher Hitchens, che non voleva risparmiare nessuno dalle sue invettive? La domanda (e la risposta) di David Brooks. “Spero che la lunga storia dell’esclusione e della segregazione intellettuale apparirà come una disgrazia” 25 LUG 2020