Woody Allen e i paradossi del MeToo A pubblicare il memoir del regista vuol pensarci la Russia “per libertà di parola” Micol Flammini 15 MAR 2020
In tempo di coronavirus, evitare Spengler Leggere “Il tramonto dell’occidente” non è il miglior viatico per difendere quel che resta della libertà Massimo Adinolfi 15 MAR 2020
Quando ci scoprimmo soli L’impatto emotivo delle strade e delle città deserte. Come se tutti “gli altri” fossero scomparsi. La nostra responsabilità di non disertare la vita. Rileggere “Dissipatio H. G.” di Guido Morselli 15 MAR 2020
L’immortale Federigo Tozzi, che avrebbe voluto prendere a cazzotti chi scriveva male “Come leggo io” fa riscoprire un maestro poco frequentato Marco Archetti 15 MAR 2020
Letture da virus Un romanzo del 2018 racconta New York colpita da una pandemia. E’ l’apocalisse, ma è catartica 15 MAR 2020
Mani sporche. Di giallo Basta coi detective più noiosi dei filologi e che non apprezzano il lusso. Viva il Marlowe del “Grande sonno” Mariarosa Mancuso 14 MAR 2020
Riscoprite le risate assurde dei Monty Python Sono abbastanza eccentrici da fare dimenticare la tristezza e gli allarmi dei telegiornali Mariarosa Mancuso 13 MAR 2020
Gipi ci racconta l’isolamento con Call of Duty (insomma la solita vita) “Il problema ora è l’ansia, io sono ipocondriacissimo. Ogni tanto mi arrivano delle legnate”. E il suo film ora è in streaming, gratis 12 MAR 2020
Scrittori da quarantena Se pensavate di chiudervi in casa e raccontare queste giornate in un libro, bé, l’ha già fatto Xavier de Maistre Mariarosa Mancuso 12 MAR 2020
Museruola ai libri “Resistete allo spirito dei tempi”. In Francia un grande editore pubblica Woody Allen 11 MAR 2020