Il mito della velocità a tutti i costi non è stato superato. Leggendo Illich Macchine moderne e orari stretti. La rivoluzione dell'orologio Alfonso Berardinelli 30 AGO 2020
Il problema di articolare il legame tra lavoro e vita buona in una società come la nostra Perché è importante rimettere al centro l’umano nella sua interezza Sergio Belardinelli 30 AGO 2020
Smettere di far leggere i “Promessi sposi” agli studenti salverà Manzoni dalla scuola Perché la letteratura s’impara più per prossimità che per lontananza Antonio Gurrado 30 AGO 2020
Chi è Italia Turrita, gioiosa, seminuda e malinconica. La “nazione-donna” nell’iconografia del paese. Un libro Olga Brandonisio 30 AGO 2020
La materia del tempo Il Noli me tangere, l'odio senza odiatori, le sardine, la festa dei cinquanta, le parole dopo il Novecento, l'ambiguo e la paura che ci fa l'irresolutezza. Conversazione con Giorgio Vasta Simonetta Sciandivasci 30 AGO 2020
I "Dieci piccoli negri" e altri libri che rischiano di essere sbattezzati Via il titolo originale del romanzo di Agatha Christie. Che facciamo col “Negro del ‘Narciso’” di Conrad? 28 AGO 2020
Dalla Brexit al lockdown. Il Regno Unito a un bivio La quinta edizione del premio Portrait of Britain racconta il paese in cento ritratti. “Un microscopio che ci aiuta a vedere che tipo nazione siamo diventati”, dice una delle fotografe vincitrici 27 AGO 2020
Padania blues La recensione del libro di Nadia Busato, Sem, 272 pp., 16 euro Simonetta Sciandivasci 26 AGO 2020
“Qui si vendono giornali senza glutine!”. Alla ricerca del giornale di carta Cronaca di un’allegra passeggiata a Bologna alla scoperta di un vitale ed esemplare edicolante ignoto. Non tutto è perduto 25 AGO 2020
Incantevole tristezza Bellezza ipocrita, design e opere senza memoria. Il destino lugubre dell’arte in un mondo estetizzato e performante in cui tutto è merce o aspira feticisticamente a diventarlo Ugo Nespolo 24 AGO 2020