“Hazzard” e il dramma di una catarsi riscritta sul paradigma vittimista L'idea malsana che i contenuti trasmessi debbano essere "giusti" Andrea Minuz 13 GIU 2020
Due Americhe, due film Il nostalgico (ma non schiavista) Via col vento e il rooseveltiano Ombre rosse uscirono nel 1939. Oggi e allora 12 GIU 2020
In Inghilterra è in corso un orrendo processo sommario alla storia occidentale È come se un destino inesorabile ci imponesse non solo di tirare giù le statue, ma di tirarci da parte 11 GIU 2020
Il buio oltre la censura Grottesco eliminare “Via col vento”. Il razzismo si batte altrove Redazione 10 GIU 2020
Consigli post quarantena - 10 Tutto su Shirley Un film che vuole fare assomigliare la vita della Jackson a un suo romanzo. Da brividi, come gli altri libri Mariarosa Mancuso 09 GIU 2020
Il Virus in galleria Ben prima della pandemia il mercato dell’arte a malapena riusciva a sopravvivere. Ora il business ha preso il sopravvento Ugo Nespolo 08 GIU 2020
L’arte di arrangiare Lucio Battisti, e poi De André, Dalla, Vanoni. Gian Piero Reverberi, che ha scritto gli archi di una serie infinita di capolavori, si racconta Salvo Toscano 08 GIU 2020
Perché si sono salvati Settantacinque anni dopo, Stefano Piperno e Claudio Bondì hanno raccontato la storia delle loro famiglie. I matrimoni, i pericoli, il 16 ottobre 1943, la liberazione. E quella fiducia incrollabile nella vita e nel futuro 08 GIU 2020
Via con Tegamini, e un fiume di parole Content creator, blogger, influencer. Francesca Crescentini ci racconta quant'è bello chiacchierare di tutto su Instagram, cosa si può fare con le parole, quanto sono amabili e numerosi i lettori, quanto sono letterarie le cose Simonetta Sciandivasci 07 GIU 2020
Nella crudeltà dei romanzi di Richard Yates nessun uomo cade mai per davvero Storie di falliti che insistono a volercela fare Marco Archetti 07 GIU 2020