La pornografia della rettitudine E’ in corso una lotta contro la libertà in cui basta dichiararsi offesi per ottenere l’accerchiamento pubblico di qualcuno. La grande eccitazione è data dal proibire, punire ed eliminare parole, pensieri, opere e persone in nome della correttezza suprema 10 LUG 2020
Contro il momento giacobino La crisi del liberalismo ha lasciato un vuoto riempito da un odio di sé totalitario. È una guerra alla cultura in cui il passato è un film dell’orrore da cancellare per edificare la perfetta uguaglianza. Da Finkielkraut a Mansfield, un girotondo per capire come siamo finiti in questo caos rivoluzionario 09 LUG 2020
Artemisia Gentileschi e Agostino Tassi. Ovvero la scrofa e il cinghiale Lei, che si disonora per mezza Roma. Lui, canaglia lussuriosa, buona solo a maneggiare donne e pennelli. Storia di una violenza 08 LUG 2020
La Brexit, la disperazione e lo sberleffo. L’Inversionismo secondo McEwan Nel nuovo romanzo dello scrittore britannico è lo scarafaggio a svegliarsi uomo. Anzi, primo ministro Mariarosa Mancuso 08 LUG 2020
Prima venivano le note, poi il pianoforte. Alla scoperta del genio gentile del maestro Morricone voleva fare il medico, finì per trasformare melodie canticchiate distrattamente in successi internazionali. Voci e testimonianze 07 LUG 2020
Ennio Morricone, genio inclassificabile e imprendibile che non sapeva immaginarsi lontano da Roma Una malinconia molto romana il compositore l’ha sparsa un po' ovunque nella sua opera, muovendosi con la disinvoltura del funambolo tra le barricate di una cultura che separa “alto” e “basso” Andrea Minuz 07 LUG 2020
Non è un paese di macerie: il modello Pompei Il nuovo direttore dei Musei, Osanna: competenza, apertura e cambiare i sindacati Redazione 07 LUG 2020
Massimo Martinelli alla guida del Messaggero Il nuovo direttore è "nato in tipografia": fratello del conduttore del Tg2 Maurizio e figlio di Roberto, considerato il fondatore del moderno servizio di giudiziaria in Italia 06 LUG 2020
Taviani e Wertmüller: "We All Love Ennio Morricone" Il premio Oscar e il regista di “Allonsanfàn” ricordano il maestro scomparso a 91 anni e spiegano come le sue musiche resero immortali i loro film: “Era un inventore che elevò il racconto per immagini in vera poesia” Eugenio Murrali 06 LUG 2020
"Morricone raccontava la nostalgia e dava voce alla bellezza". Il ricordo di Carlo Verdone L'amore per Roma ("dall'alto è sempre bella"), i film buoni che con la sua musica diventavano capolavori e quel fischio che ancora oggi lo commuove. Il regista e attore romano parla dell'ultima visita al compositore scomparso oggi Gianmaria Tammaro 06 LUG 2020