Il 10 agosto del 1985 Madonna entrò nella storia della musica Mai prima di allora una donna riuscì a raggiungere i cinque milioni di dischi venduti. Ed era solo l'inizio 10 AGO 2020
I sopravvissuti della danza TikTok, ma anche allestimenti innovativi: il balletto non si è mai fermato e nemmeno Carla Fracci Marinella Guatterini 10 AGO 2020
Quando c’era la villeggiatura L’estate in villa, i pomeriggi immobili, le letture, il diario. Un lontano passato, fino all’anno del Covid Fabiana Giacomotti 10 AGO 2020
In ricordo di Franca Valeri La signorina snob e tutti i suoi indimenticabili personaggi. Il debutto in radio, il cinema e quel complimento inarrivabile di Gadda 09 AGO 2020
Addio a Franca Valeri Si è spenta l'artista milanese, attrice e scrittrice. Aveva da poco compiuto 100 anni 09 AGO 2020
La poesia di Anna Maria Carpi, ovvero la monotonia come ispirazione Il nuovo libro “E non si sa a chi chiedere” è un'opera che si gioca tutta su pochissimi caratteri tematici e formali Matteo Marchesini 09 AGO 2020
La grande crisi mimetica Alle radici delle tensioni sociali. Il cervello, un’enorme macchina per imitare. Che nasconde però una potenza distruttrice. Rileggere René Girard per comprendere il mondo d’oggi Michele Silenzi 09 AGO 2020
Vargas Llosa e Borges: il duello tra le due scuole di liberalismo latinoamericano Gli incroci con lo scrittore argentino nell'ultimo libro del Nobel peruviano Maurizio Stefanini 09 AGO 2020
La ferocia del K-Pop Guida a distanza di sicurezza nei gironi finto-teneri del pop coreano, un’industria rigidamente programmata per ipnotizzare e sbancare le classifiche internazionali Stefano Pistolini 09 AGO 2020
Malika è altrove Il Marocco, Milano, il talento, Paolo Conte, La Scala, la vita metodica, le zingarate, Emma Bonino, gli ormoni, l'equilibrio. Conversazione con Malika Ayane Simonetta Sciandivasci 09 AGO 2020