Chi salverà il cinema Le migliori serie tv del 2020. Una guida per le feste L’anno senza cinema (e senza ristoranti e senza weekend fuori città) ha attratto verso le serie tv anche i più riluttanti. L’offerta è aumentata e sono sempre di più i titoli tra i quali scegliere. Censimento del nuovo che avanza sul piccolo schermo 14 DIC 2020
Fëdor di carne e di sangue I segreti, l’azzardo e quel costante desiderio d’umanità. Le “Lettere” di Dostoevskij sono un flusso di coscienza 14 DIC 2020
L'intervista della domenica Una musica può fare L'insegnamento in carcere, la PFM, il suono, il corpo, Babbo Natale, Impressioni di settembre, l'esperanto. Conversazione con Franco Mussida 12 DIC 2020
buon natale, alla faccia del coronavirus Il senso della fatica di vivere. Nessun uomo viene al mondo solo per morire Il Covid potrebbe diventare un buon pretesto per riprendere a parlare della vita e della morte, della salute e della malattia, della libertà e della necessità Alfonso Berardinelli 12 DIC 2020
L’eterno ritorno delle epidemie Credenze, negazionisti, capri espiatori: un copione che si rinnova poco nei secoli. Il libro di Siegmund Ginzberg Chicco Testa 12 DIC 2020
La rivoluzione dei pedoni Gli scacchi al tempo dell’Illuminismo: da una visione feudale dello scontro a un approccio razionale e progressista. Per merito di Philidor, il musicista francese che giocava bendato Nino Grasso 12 DIC 2020
Il viaggio senza fine di Odisseo nella meravigliosa blasfemia di Kazantzakis In italiano l’opera del poeta che si fece nuovo Omero Edoardo Rialti 12 DIC 2020
Il filosofo e gli scacchi E quel mangiapreti di Voltaire finiva sempre battuto da un padre gesuita Dalle testimonianze coeve risulta che il Patriarca dell’Illuminismo non amasse i giochi, ma facesse decisamente eccezione per gli scacchi. "Li amo, mi appassionano, mi divertono e quella testa di rapa di padre Adam continua a battermi senza alcuna pietà! A tutto c’è un limite!” Nino Grasso 12 DIC 2020
Van Gogh il mistico Dipinse la grazia, l’urgente bisogno di religione e di chiarezza, nascosta fra le pieghe degli oggetti più umili Elisa Veronica Zucchi 12 DIC 2020