"Non ho inventato il cubo, l’ho solo scoperto". Parola di Rubik A 30 anni la sua camera da letto sembrava la tasca di un bambino. Poi l’idea delle facce colorate e la scoperta che una volta mescolate era quasi impossibile riportarle allo stadio iniziale. L'autobiografia di Ernoő Rubik, creatore di uno dei più celebri rompicapi Nicola Baroni 14 NOV 2020
Una coppia che rappresenta un’epoca L'amore tra Giacomo e Renata Debenedetti, raccontata casa per casa Ne "La casa dalle finestre sempre accese" Anna Folli racconta la vita di coppia degli scrittori piemontesi. L'incontro di due adolescenti e il dialogo dopo la morte di lui Nadia Terranova 14 NOV 2020
“Sono un cristiano accusato di blasfemia e gli islamisti mi vogliono morto". Intervista a Faraz Pervaiz I talebani in Pakistan hanno messo una taglia di 124 mila dollari sulla sua testa e i volantini con la sua foto sono ovunque. E' scappato e ora si nasconde in Thailandia 14 NOV 2020
Il gioco di Modiano, tra improvvise illuminazioni e indecifrabili oscurità Nel suo ultimo libro, Patrick Modiano procede su doppi binari: contrapposizione di passato e presente, vaghezza del ricordo e non meno vaga realtà. "Il nostro debutto nella vita", rievocando Beckett Sandra Petrignani 14 NOV 2020
L'originalità culturale e la minore tenuta letteraria L’eccezionalità di Gianni Rodari sbiadisce parecchio se la si cerca nei libri Il suo talento consiste nella ragionevolezza con cui ha saputo raggiungere un compromesso tra arte e moralità Matteo Marchesini 14 NOV 2020
La biografia che rese vero e ammirato Nat Tate, un artista mai nato Nel 1998 la 21 Publishing, la casa editrice di David Bowie, pubblicò una monografia scritta dal romanziere William Boyd e dedicata a un pittore sconosciuto alla comunità artistica. Storia di una beffa, e qualcosa di più Vanni Santoni 14 NOV 2020
Sappiate che ci siamo ancora. La memoria ritrovata di Esther Esther Safran Foer è tornata nell’Ucraina che suo figlio Jonathan non aveva “illuminato”. I tanti perché di un viaggio nella memoria Francesco M. Cataluccio 14 NOV 2020
Col Covid tra De Magistris, De Luca, e San Gennaro L'eccezione napoletana “È impossibile normalizzare questa città, postmoderna e arcaica insieme”, dice lo scrittore Diego De Silva 13 NOV 2020
“La la Lambro” L’appello all’Unesco di Maurizio Milani per proteggere via Montenapoleone e i padri costituenti del cabaret 13 NOV 2020
bandiera bianca A essere antirazzisti si rischia di diventare razzisti Deliri pol. corr.. L'università di Cornell ha cambiato il nome del Dipartimento di letteratura inglese per escludere ogni fraintendimento Antonio Gurrado 12 NOV 2020