Quando anche lo scarto è più che degno di finire sulla tavola di un re Frattaglie, lingue e cotenne. Un viaggio lungo la penisola nel libro di Valentina Raffaelli e Luca Boscardin "Scarti d'Italia" Giorgia Mecca 28 NOV 2020
la presunta "censura" di Mattia Feltri Boldrini contro la libertà di stampa Una vicenda emblematica di un clima di crescente “censura del popolo” contro chi porta avanti posizioni diverse e "non ammissibili" per una parte rumorosa dell'opinione pubblica. Dal caso di Tom Cotton al New York Times alle medicrità italiane. Un problema che riguarda la democrazia 28 NOV 2020
Il restauro di tre dipinti del San Michele di Roma. È la cultura il motore per ripartire Le opere torneranno a nuova vita il prossimo anno grazie al sostegno della Fondazione Sorgente Group Giuseppe Fantasia 27 NOV 2020
Il club delle scrittrici Alessandro Laterza non ne vede più, si è fermato alla Morante. E giù botte social da chi prospera su un vorticoso giro di recensioni incrociate 26 NOV 2020
Maradona, fenomenologia di un gordito La sua carne carismatica comunicava il vizio come una virtù, in quel suo folle amor proprio che ne fa a suo modo un moralista barocco. Sulla lapide voleva solo “grazie alla palla”. Cosa c’è di più ciccione di una palla? Ecco chi fu l’uomo che si fece palla 26 NOV 2020
Al Teatro alla Scala Voci e nomi di una Prima inedita Ventiquattro star del canto, altrettanti fra ballerini e attori nel ruolo di voci narranti. La nuova stagione del Teatro alla Scala si apre con uno spettacolo multimediale. Meyer: "Sarà una serata di speranza e di determinazione" Fabiana Giacomotti 25 NOV 2020
Come è strano vedere l'Alligatore in tv Marco Buratti, l'Alligatore, è stato per venticinque anni parole, quelle della serie di romanzi noir di Massimo Carlotto. Ora ha la faccia di Matteo Martari, è diventato immagine, una serie tv di RaiDue. E musica, il blues che usciva dalle pagine dello scrittore 25 NOV 2020
Al Torino Film Festival la star è una scrofa Visioni collettive e qualche artistica lentezza (in modalità ognuno a casa sua). Fino a sabato 28 novembre 24 NOV 2020
L'intervista "Amo l'Europa, ma impari a difendere i propri valori" "Senza una cultura dominante, l'integrazione non è possibile", ci dice il sociologo sotto scorta. Lo proteggono sette poliziotti. "Sono venuto in Europa per esprimermi senza paura. Ora anche qui vivo in una prigione per aver detto quello che penso. Cosa è andato storto?" 24 NOV 2020
Cartoni pericolosi Il messaggio della Disney prima di “Lilli e il vagabondo” contro il razzismo e gli stereotipi. Quello che la cancel culture non ha capito sulla nostra storia Nicola Pedrazzi 23 NOV 2020