Lezioni di libertà alla Boldrini Sono tutte donne e femministe. Accademiche, poetesse, giornaliste. Sono state boicottate, licenziate o aggredite per aver espresso solidarietà a J. K. Rowling e aver detto che il sesso è reale e che i bambini non possono scegliere il gender. Inchiesta su un nuovo reato di pensiero 30 NOV 2020
Diana, Camilla e il barbour Le metafore di “The Crown” e l’invasione delle giacche cerate da caccia che hanno ucciso il romanticismo Chiara Galeazzi 28 NOV 2020
Il mito e "il mondo greco come un romanzo" Quella lingua morta che suscita ancora meraviglia e sgomento della vita In ogni capitolo del libro di Maria Grazia Ciani il racconto di una storia che sorprende ogni volta. Il corpo a corpo fatto di pensiero e immaginazione a cui ci costringe la lingua greca Sergio Belardinelli 28 NOV 2020
RILETTURE Il grottesco e il comico italiano di Luigi Malerba nelle sue Avventure Le "Avventure" di Luigi Malerba, pubblicate per il Mulino nel 1997, tornano ora dall’editore Italo Svevo (110 pp., 15 euro) con il gusto retro del costringere il lettore a tagliarsi da solo le pagine Sandra Petrignani 28 NOV 2020
Cronache groenlandesi, come essere uno stato "altro" rispetto all’Europa Geograficamente fa parte dell'America e politicamente dell'Europa, ma culturalmente è un mondo a sè. La Groenlandia vista dagli inuit in una raccolta di leggende locali Guido De Franceschi 28 NOV 2020
L'intervista "Il cristianesimo attraversa una crisi che ne minaccia il futuro". Parla Jean-Jacques Wunenburger Fra i massimi studiosi dell'immaginazione religiosa e dei simboli, il filosofo francese analizza il grande mercato del sacro 28 NOV 2020
Finanza sana e diritti, l’equilibrio riformista di una piena sovranità popolare Una prospettiva innovativa sulla finanza pubblica nel libro di Fabio G. Angelini. Idee per un approccio che non sacrifichi la razionalità economica alla ricerca del consenso Flavio Felice 28 NOV 2020
Fotografie di confini che nascono, mutano e scompaiono da un giorno all’altro “Human territoriality", l'ultimo libro di Roger Eberhard è un viaggio nello spazio nel tempo che racconta le linee invisibili intorno a paesi e persone Luca Fiore 28 NOV 2020
Apparizioni. Ci credereste? Cambiano il senso di una vita o di un romanzo Il libro di Andrea Gentile si colloca fuori dalle categorie convenzionali. Un manuale di autocoscienza? Un reportage fenomenologico sulla percezione intensificata? Alfonso Berardinelli 28 NOV 2020
Hayek e Aron nell'ultimo libro di Mingardi "Contro le tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna", Marsilio editore, è uno spunto per un confronto, utile ancora oggi, tra due grandi liberali Giuseppe Bedeschi 28 NOV 2020