la morte dell'attrice Piera Degli Esposti, il verbo nuovo del teatro che lottava contro l'osssigeno E' morta a 83 l'attrice bolognese. Dall'"oscar della bocciatura" alla "Storia" con la Maraini. Apprezzata da Eduardo, anche al cinema aveva lavorato coi grandissimi: da Wetmüller a Bellocchio passando per Sorrentino. La camera ardente in Campidoglio, il 17 agosto Eugenio Murrali 15 AGO 2021
facce dispari Augusto Basile, maestro del karate senza Olimpiadi "A Tokyo 2020 ho visto né più né meno che una sorta di risse con qualche sporadica tecnica. Sono rimasto inorridito quando il nostro campione, Busà, caricava a testa bassa, a capocciate" Francesco Palmieri 15 AGO 2021
Il Foglio del weekend Viaggio nella Desenzano di Jacobs Ritratto della città sul Garda che dopo il trionfo olimpico del suo centometrista è diventata la capitale dell’Italia che vince. Analisi del “Fattore D”. Qui il lago ha il fascino del mare. Una Riccione d’acqua dolce 14 AGO 2021
Cent'anni di Strehler Nell’Italia degli anni Ottanta, quando andare a teatro per tanti cominciava a costituire più uno status symbol che una passione coltivata, il grande regista triestino era il massimo al quale un attore poteva aspirare al fine di perfezionarsi Enrico Veronese 14 AGO 2021
Labirinti a La Plata Il tono fumoso e beffardo di Adolfo Bioy Casares, che Borges chiamò maestro "L'avventura di un fotografo a La Plata", uno di quei libri da sorbire tutto d'un sorso in cui lo scrittore si diverte a torturare i suoi personaggi Giulio Silvano 14 AGO 2021
"Mentire" Le maschere di Witold Gombrowicz, autentico falsario La letteratura intesa come menzogna al servizio della verità. Odiò i poeti troppo poeti e gli scrittori troppo scrittori: “Volevo solo essere me stesso, al di sopra dell’arte e delle idee” Marco Archetti 14 AGO 2021
Come il folle di Nietzsche, non cerchiamo più nulla. Dio è morto, per ora I grandi ideali moderni dell’autonomia e della libertà individuale non sembrano essere diventati più forti per il fatto di essersi emancipati da Dio, né sembra averci guadagnato la ragione . La sentenza del filosofo sulla cultura europea Sergio Belardinelli 14 AGO 2021
Umanesimo green Se l’ecologismo apocalittico fa danni, bisogna rimettere l’uomo al centro. Un libro L’esperienza sul campo ha insegnato a Michael Schellenberger che l’Amazzonia non è il polmone del pianeta e che le energie verdi consumano molto più suolo del nucleare. Per rompere i tabù sulla narrativa del clima ci vuole un “umanesimo ambientale” Roberto Persico 14 AGO 2021
Aixa de la Cruz, ovvero come l’autofiction diventa la strada per la modestia letteraria “Transito” contiene confessioni di atti sessuali e più ancora di convinzioni al riguardo che, provenissero da un Roth o da un Updike, avrebbero già fatto chiudere la casa editrice Antonio Gurrado 14 AGO 2021
Le distopie dell’urbanistica (e della politica) nell’ultimo libro di Stefano Boeri “Urbania”, fra speranze ecologiste e presunzioni del passato Manuel Orazi 14 AGO 2021