Un museo per ricordare i tedeschi espulsi dall’est e riconciliare la Germania La cancelliera Merkel ha inaugurato il Centro di documentazione per gli sfollati, gli espulsi e la riconciliazione: cinquemila metri quadri nel centro di Berlino dedicati ai 14 milioni di connazionali sradicati dopo il 1945 Daniel Mosseri 02 LUG 2021
Pagina 69 Inutili dettagli. "Borgo sud" Cosa vorrà mai significare la patata sulla forchetta? Il libro di Donatella Di Pietrantonio 02 LUG 2021
Pagina 69 Pesci e piedi ammollo. "L’acqua del lago non è mai dolce" Chi mai comprerà il romanzo di Giulia Caminito con quella copertina? Meglio sorvolare 01 LUG 2021
pagina 69 Verso lo Strega. Meglio morire Edith? L’inciampo degli angeli custodi. Bruck ha una storia da raccontare 30 GIU 2021
La bellezza ci salverà? Solo se tornerà a essere una forma uguale per tutti La dittatura del gusto etico, la natura e la spirale aurea 29 GIU 2021
Pagina 69 Io, che noia! “Il libro delle case” Verso lo Strega col metodo McLuhan. “Il libro delle case” cela la banalità dell’autofiction 29 GIU 2021
il foglio del weekend Un decennio italiano e allegro nello specchio dell’arte Il passaggio dagli anni Settanta della politica a un clima sociale diverso. Visto prima e in profondità 28 GIU 2021
il foglio del weekend Gli anni dei pittori felici “Painting is back”. A Milano in mostra gli splendidi, colorati, folli anni Ottanta dell’arte italiana. In fuga dall’ideologia Valeria Sforzini 28 GIU 2021
Pezzi di città Lampioni, vetrine, colonne per affissioni, marciapiedi, targhe, tombini. Non li guardiamo, distratti. Ma sono i dettagli a fare l’identità urbana UIgo Nespolo 28 GIU 2021
Le radici del femminismo Donne che soffrono, amano troppo, combattono. I romanzi di Alba De Céspedes come i colpi di pistola della rivoluzione Sandra Petrignani 28 GIU 2021