festival dell'innovazione Claudia Ferrazzi: "Portare la cultura nelle aziende migliora la qualità del lavoro" 18 SET 2021
la riflessione Per Gramsci il calcio era un modello di lealtà. Lo scopone, no. Aveva torto L'intellettuale comunista giudicava lo scopone scientifico come un uso distorto dell'intelletto, mentre era più benevolo nei confronti del football inglese. Si sbagliava Michele Magno 18 SET 2021
Quelle femministe che su gender e sesso stanno con Papa Ratzinger S'avanza una “nuova religione di stato, completa di leggi sulla blasfemia”. Tre libri a difesa della differenza sessuale 18 SET 2021
Etica cristiana, mercato, democrazia: enciclopedia delle sfide contemporanee L'analisi di "Fratelli tutti", il dibattito su diritti civili e democrazia nel mondo, le implicazioni della trasformazione digitale. Riflessioni a margine dell’ultimo numero di Vita e pensiero Alfonso Berardinelli 18 SET 2021
dall'autore di "purity" Cosa sappiamo, finora, del nuovo romanzo di Jonathan Franzen Uscirà il prossimo 5 ottobre negli Stati Uniti e anche in Italia. Lettori e detrattori lo attendono per acclamarlo o farlo a pezzi. Una lunga recensione ha anticipato qualcosa. Cosa aspettarci dal celebre romanziere americano a vent’anni da “Le correzioni” Francesco Corbisiero 18 SET 2021
Pier Alberto Bertazzi e quel ciclostilato chiamato Comunione e liberazione È morto il padre della sigla ciellina, nata come opuscolo studentesco e culminata nel movimento cattolico di Giussani Ubaldo Casotto 15 SET 2021
S come spocchia Scurati vende “M” a Netflix e poi si vergogna Il caso provocato dalle parole dello scrittore sull'adattamento del suo romanzo per il piccolo schermo è un piccolo, ma formidabile compendio della nostra incapacità di progettare i prodotti culturali o di accettare l’idea che si progettino Andrea Minuz 15 SET 2021
Dal festival di Ravenna Come l'economia di Dante può aiutare a capire le banche di oggi Pubblichiamo l'intervento integrale del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, in occasione del Festival Dante 2021 a Ravenna per il 700esimo anniversario della morte del Sommo poeta Ignazio Visco 14 SET 2021
"Gli ecologisti woke sono puritani senza Dio" Il boss di Libération contro gli apocalittici alla Greta, “nuova religione laica della frugalità” 14 SET 2021
Storia d'amore e perbenismo Camille Claudel, l’artista che la famiglia fece morire due volte Era un genio della scultura, allieva prediletta e amante di Auguste Rodin. Ma era anche la sorella del famoso scrittore Paul Claudel, e la sua malattia mentale fu nascosta con la reclusione Francesca d'Aloja 13 SET 2021