"Oggi il fascismo è nella cancel culture". Parla lo sceneggiatore di Amores Perros e 21 Grammi Intervista a Guillermo Arriaga, scrittore, regista e produttore. "Il pol. corr. è la malattia dei nostri tempi. L’intolleranza distrugge, ma per fortuna c’è l’arte che deve essere il luogo della resistenza". Il suo ultimo libro, la pandemia, la caccia e quei 'No' che fanno una carriera Giuseppe Fantasia 21 SET 2021
“Puccini razzista”. La cancel culture nel Regno unito se la prende con la musica classica L’Opera nazionale scozzese, una delle più famose del Regno Unito, terrà una serie di conferenze sull’opera di Puccini del 1900 alla luce del suo “razzismo”. Intanto in Canada si riscrive Mozart 21 SET 2021
L’appartenenza politica senza sfumature nel romanzo amaro di Pierluigi Battista Più che un romanzo La casa di Roma è il fallimento del tentativo di un romanzo. Dentro è possibile trovare il desiderio di riconoscersi in qualcosa, una famiglia divisa e la colonna sonora di un'intera generazione Sandra Petrignani 21 SET 2021
Killing orders Parla Taner Akçam, lo storico turco che ha trovato le prove del genocidio armeno Il docente della Clark University nel Massachusetts ha scritto un saggio basato sull’imponente schedario del sacerdote cattolico Krikor Guerguerian: uno sterminio pianificato con lo scopo di una sistemica, seriale confutazione da parte delle autorità, perché “il negazionismo è una struttura politica” Alberto Fraccacreta 21 SET 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Il nuovo romanzo di Piperno, dove nessuno è colpevole e siamo tutti impostori Nella sua ultima opera, l'autore di "Con le peggiori intenzioni" si infila nella colpa e nelle bugie, le smaschera e le perdona. Ognuno è mosso dal desiderio di essere qualcosa di più. A costo di rinnegare tutto e poi rimpiangerlo 20 SET 2021
Addio atelier Luogo sacro e creativo, fonte d’ispirazione, eremo e contenitore. Lo studio dell’artista ha preso molteplici forme. Pure quella virtuale Ugo Nespolo 20 SET 2021
assalto al cielo Gli uccelli del ’68. L’impresa felice di conquistare una Roma impossibile Improvvisatori di dissenso e creatività, situazionisti che guardavano all'avanguardia storica. Salirono sul campanile di Sant’Ivo alla Sapienza. Restarono lì per un giorno e mezzo Stefano Ciavatta 20 SET 2021
Cronache di un’America fantastica David Lynch gioca con il tempo per renderlo eterno Tutte le mattine, dopo il caffè, si siede davanti alla telecamera e ripete il suo mantra: “Cieli azzurri e sole luminoso”. Il meteo, la numerologia e il genio del regista di “Twin Peaks”, anche su YouTube Vittorio Bongiorno 20 SET 2021
facce dispari Adriano Santoloci, ottantott’anni in barba all’anagrafe Il mestiere imparato a otto anni dal papà. I capelli tagliati a Paolo Villaggio e Romano Prodi. L'amicizia con Rita Pavone. Colloquio con il barbiere coscienza storica del rione Monti, che tra dieci giorni va in pensione Francesco Palmieri 19 SET 2021
festival dell'innovazione Venezi: "La musica classica è popolare, non elitaria" Il direttore d'orchestra al Festival del Foglio: "In Italia l'intrattenimento fa fatica a essere considerato cultura. Così si allontanano i giovani" 18 SET 2021