un mondo bellissimo Sally Rooney proibisce di essere pubblicata in Israele: il boicottaggio è un trend letterario L'ultimo caso è della famosa scrittrice irlandese. Ma gli autori non protestano mai per le proprie traduzioni in Turchia o in Cina, dove i colleghi languono in carcere 13 OTT 2021
l'anniversario Eugenio Montale, 125 anni dopo Il 12 ottobre del 1896 nasceva il poeta e premio Nobel per la Letteratura. Oggi lo ricorda Google e anche il Foglio, con quattro articoli dal suo archivio Redazione 12 OTT 2021
Nell'arte americana non c'è più spazio per i bianchi “Oggi i musei sono tutti woke e si rifiutano di esporre Francis Bacon”. La celebre coppia di artisti inglesi Gilbert e George. "Tutta l'arte deve essere nera, femminile etc..." 12 OTT 2021
Jonathan Franzen scrive ancora grandi romanzi Bravo, bravissimo anche nel suo nuovo “Crossroads”, uscito per Einaudi. Padre inetto, madre inquieta, tre figli, farmaci e droghe: l'ultima opera dell'autore racconta le loro storie di complicità, ribellione e fuga dalla realtà nei turbolenti Settanta americani 12 OTT 2021
Licenza di discriminare (ma solo su carta) Nei romanzi, 007 guariva le lesbiche ed era razzista. Oggi Fleming non avrebbe potuto scriverli La spia inglese del cinema è diversa da quella dei romanzi. Fortuna che gli adepti del pol. corr. non hanno letto i libri: ci toglierebbero anche il fascino del grottesco 12 OTT 2021
Il foglio del weekend I fiumi volanti di Sebastiao Salgado L’Amazzonia, l’ossessione per gli alberi e la scoperta dei vapori vaganti. Parla uno dei più grandi fotografi viventi, un Candide al contrario, che invece che scappare dalle ingiustizie e dall’orrore li cerca e si immerge per testimoniarne la brutalità Vittorio Bongiorno 11 OTT 2021
La donna e la scienziata Vita felice e scandalosa di Marie Curie, processata come Dreyfus Il dolore pazzo per la morte di Pierre Curie e il nuovo amore per Paul Langevin. Le lettere rubate e pubblicate dai giornali. Cercarono di distruggerla mentre vinceva il secondo Nobel 11 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Oliva dice no. Il rapporto tra padri e figlie nella Sicilia del matrimonio riparatore Una scelta liberatoria contro secoli di imposizioni ingiuste. Un romanzo di Viola Ardone, edito per Einaudi, sul legame viscerale tra i genitori e le figlie che crescono Gaia Manzini 11 OTT 2021
Nel mezzo del cammin di Liguria e Toscana Dante era qui, e ci scrisse la Divina commedia La Selva oscura si trova probabilmente nella Lunigiana, che non è celebre come la Val d’Orcia, ma è un luogo di mistica letteratura Marco Ballestracci 11 OTT 2021
Il Foglio Weekend Un diluvio di biografie e autobiografie. Vite di santi e santoni Prima servivano per consegnare all’eternità gli uomini illustri, oggi sono alla portata di tutti. Non si contano i documentari: da Scalfari alle “illuminate”. Attesa per il boom dei Ferragnez michele masneri 11 OTT 2021