Tutto quel che avreste voluto sapere sui complotti e sui complottisti Grazie ad un lavoro certosino e a una gran pazienza, Errico Buonanno compila l'enciclopedia delle teorie cospirative. Il risultato, edito da Utet, ci ricorda perché è sempre meglio fuggire dalle dietrologie 01 GIU 2021
"Domina", la forza del verosimile. Quanta storia c'è dietro la serie tv di Sky? Augusto codardo? Livia Drusilla burattinaia? Tiberio disturbato? Fact checking sull'antica Roma partendo dalla nuova fiction Francesco Gottardi 31 MAG 2021
In morte di Gianfranco Morra La scomparsa di un intellettuale che mirava all’essenziale, non alle mode passeggere. Non solo l’immagine dell’uomo rinascimentale gli si addiceva alla perfezione, ma era egli stesso un uomo del Rinascimento Sergio Belardinelli 31 MAG 2021
Andrea Pazienza, fino all’estremo La prima mostra dedicata al più grande fumettista italiano del secolo scorso allestita a Bologna, dopo la grande antologica del 1997. Ne parliamo con il curatore Mauro Uzzeo e Marina Comandini, la moglie di Paz Valeria Sforzini 31 MAG 2021
il foglio del weekend Il palco di tutti Giorgio Strehler ha trasformato il teatro in un bene irrinunciabile per la collettività. Un libro ne racconta “vita, morte e miracoli” Stefano Locatelli 31 MAG 2021
Benedetta pazzia L’amore radicale di Goliarda Sapienza, che non è autodistruzione ma fame di vita. Ora torna in libreria (e a teatro) 31 MAG 2021
Di yoga e morte Emmanuel Carrère cercava la meraviglia e la serenità. Ha trovato la malattia mentale. E il suo ultimo romanzo è un processo a se stesso Sandra Petrignani 31 MAG 2021
Da Battiato a Raggi Cinghiale bianco, cinghiali neri Quello della musica e quelli della Capitale. Animale spirituale o impuro. Ritratto di un mammifero diventato domestico Maurizio Stefanini 31 MAG 2021
Tra hate speech e cancel culture I nuovi cattivi maestri Negli Anni di piombo molti intellettuali rimasero zitti di fronte ai violenti. Oggi c’è un altro “tradimento dei chierici”. Una logica meschina, un “calati junco” nei confronti di un pensiero mainstream che toglie la parola ai dissenzienti 31 MAG 2021
Il regista dell’Einaudi underground Dai Cannibali a Foster Wallace, dal “crime” ai comici ai fumetti: compie 25 anni la collana Stile Libero. Paolo Repetti, che la dirige e l’ha fondata con Severino Cesari, racconta la sua avventura editoriale 31 MAG 2021