L’anniversario Duecento anni di Dostoevskij Due secoli fa nasceva a Mosca il più importante autore russo nella storia della letteratura mondiale. Una raccolta di articoli dall’archivio del Foglio Redazione 11 NOV 2021
il libro Emily non si spoglia (quasi) più. L’incongrua autobiografia di Ratajkowski Dalla comparsa nel video hot con Robin Thicke al “libro sul potere”: la modella racconta la propria esperienza, ma guai a chiamarla "capitalista". L’essere consapevoli di aver barattato il marketing con la propria anima, basta per accordarsi l’assoluzione? Stefano Pistolini 11 NOV 2021
il vertice a glasgow Fossi donna mi offenderei dell'ecofemminismo A Glasgow si sono riunite per una giornata intera le donne contro il "climate change". La nuova trovata per evadere dal tedio è lo specifico femminile come risorsa contro il maltrattamento patriarcale della natura e degli animali 11 NOV 2021
I fumogeni del Fatto sul licenziamento in tronco Lo sdegno del quotidiano per il caso della direttrice del Museo Pecci di Prato va a scapito di metodi professionali spesso assenti nella gestione della cultura del nostro paese. Il solito polverone all'italiana Francesco Bonami* 10 NOV 2021
“La monocultura ideologica oggi è la grande minaccia in occidente”. Parla il filosofo Grau "Lo scontro della woke culture su clima, genere e razzismo non riguarda la giustizia e l’umanesimo, ma serve a denunciare la cultura occidentale come sessista, razzista e imperialista". Intervista ad Alexander Grau della rivista Cicero 10 NOV 2021
CONTENUTO SPONSORIZZATO La sfida sostenibile di Cabin street: l'energia dell'arte Dal Piemonte alla Campania. Un itinerario in sei puntate, firmato E-Distribuzione e Sky Arte, per raccontare la rinascita dell'arte nelle strade. Guest star: le opere sulle cabine elettriche, tra estetica e recupero delle infrastrutture 09 NOV 2021
L'INTERVISTA Le belle sorprese post-Covid dal mercato dei libri. Parla Stefano Mauri (GeMS) La crisi è acqua passata e le librerie indipendenti si sono riprese meglio delle grandi catene. Così il numero dei lettori cresce di anno in anno, anche grazie ai social. Intervista al presidente e ad del gruppo editoriale Mauri Spagnol 09 NOV 2021
Il Foglio weekend Usurai o banchieri. Gli ebrei, le cambiali e il parto del capitalismo Altro che avidi e collerici. I molti pregiudizi da smontare, tra storia e religione, rileggendo Shakespeare e Montesquieu. Un saggio Michele Magno 08 NOV 2021
Germania, la patria delle foreste I boschi sono mito, metafora ma soprattutto arte. E spiegano molto anche della politica tedesca Flaminia Bussotti 08 NOV 2021
facce dispari Gaia Grimani, tra la poesia e l’amore di Piero Scanziani L'incontro e la relazione con il grande poeta ticinese (nonché "padre" del mastino napoletano). Gli aneddoti con Montanelli. E la passione per i classici da diffondere con un linguaggio semplice. Conversazione con l'autrice sarda Francesco Palmieri 07 NOV 2021