la ribellione dei segni Schwa e asterischi sono un modesto specchietto per le allodole inclusiviste Massimo Arcangeli, nel suo "La lingua scema, contro lo schwa e altri animali", è schierato contro la prepotenza dei ben intenzionati armati fino alle desinenze. Perché la lingua parlata non è in assoluto neutra, pertanto non è nemmeno in assoluto sessista, e il problema è solo di chi sceglie come usarla Marco Archetti 02 APR 2022
Quanto era folle Balzac Le spezie da Mille e una notte borghese nell’antibiografia scritta da Peter Brooks sullo scrittore ottocentesco francese Matteo Marchesini 02 APR 2022
Rileggendo "Veniva da Mariupol" di Natasha Wodin Sulle tracce della propria madre, la scrittrice tedesca racconta la tragedia dell'Ucraina nel '900. Una terra straziata da due dittature, quella di Stalin e quella di Hitler Giulio Silvano 02 APR 2022
il foglio del weekend I nuovi censori sono gli editori Ieri al macero i libri ce li mandavano i re. Oggi sono le case editrici stesse, atterrite dalla paura di “offendere”. E la lista di offesi si allunga 02 APR 2022
"sapere aude!" Kant tradito dalla retorica del progresso come accumulo di conoscenza Spiega la filosofa catalana Marina Garcés nel suo nuovo "Scuola di apprendisti" che siamo sedotti dalla retorica dell'immagazzinamento. E a scuola le competenze sono un ennesimo travestimento di questa mitologia: "Un apprendimento vuoto di contenuti in realtà non è un apprendimento, è un addestramento" Antonio Gurrado 01 APR 2022
curare le ferite Kader Attia, l'artista che indaga la decolonizzazione come sindrome dell'arto fantasma Il direttore della dodicesima Biennale di Berlino è la nuova superstar dell'arte contemporanea. Figlio di immigrati algerini nella banlieue parigina, mette a confronto i modi in cui ogni cultura affronta il tema della riparazione, dalla chirurgia plastica alle maschere tribali africane Costantino della Gherardesca 01 APR 2022
I mestieri invisibili. Carrère ci racconta "Tra due mondi", il suo nuovo film La storia di una scrittrice che per preparare un libro sul lavoro precario si fa assumere in incognito come donna delle pulizie su una nave che attraversa la Manica. "Pensando alla guerra, oggi Putin, senza accorgersene, ci ha portato tutti sulla stessa barca", dice l'autore. Limonov? "Da nazionalista russo sarebbe con lui" Giuseppe Fantasia 30 MAR 2022
Fine dell’opinionismo Quando dilagano le opinioni bisogna aggrapparsi ai fatti Nella stretta tragica della guerra, tre sillogismi sghembi non hanno retto alla prova dei fatti. Se è aperto uno spiraglio per un accordo è in ragione dell’ardimento dei combattenti ucraini nell’usare le armi a disposizione, le informazioni dell’intelligence e altre risorse della logistica militare 30 MAR 2022
Podiocast I cinque podcast di aprile 2022 - Speciale Ucraina Racconti, reportage, inchieste e storie da ascoltare. La classifica delle migliori serie uscite (più o meno) questo mese, una carta nautica per destreggiarsi nel grande mare dei podcast. Su le cuffie! 29 MAR 2022
Silenzi d’artista Il conformismo degli intellettuali non risparmia il mondo dell’arte, ridotto ad arredare i salotti buoni. Nell’indifferenza del pubblico Ugo Nespolo 28 MAR 2022