i barbari della lingua Ribattezzare l’arte per renderla moralmente "presentabile", l’ultima del pol. corr. Dallo “Scipione negro” di Cézanne al “moro” di Rubens, si cambiano nomi alle opere che devono "essere inclusive e non discriminatorie" 10 MAG 2022
I NUOVI DIMISSIONARI Ci mancava solo quello che molla il lavoro e scrive un libro per raccontarlo Fra boschi norvegesi e mari lontani. Esistono momenti della vita in cui si è più inclini a scrivere, ma non tutte le avventure sono degne di essere raccontate. Meglio leggere 10 MAG 2022
il paese nascosto Basta pacchetti tutto compreso, il turismo lento riscopre la provincia italiana Altro che Italia minore. A piedi o in bici, ecco le vie dimenticate dove passa il nuovo Grand tour Enrico Brizzi 09 MAG 2022
L'epistolario Le cerimonie dell’addio. Un libro raccoglie cento lettere Da Diderot a Emily Dickinson, da Sibilla Aleramo a Kafka, scrivere salva la vita quando l’amore si spezza. La raccolta diu Cristina Marconi ha dentro le fotografie delle separazioni Gaia Manzini 09 MAG 2022
musica Eurovision, così il pop salverà l’Europa Potere delle canzoni. L’Eurovision Song Contest, che l’Italia ha snobbato fino alla vittoria dei Måneskin, è un altro passo nel processo di integrazione europea. E oggi, con la guerra in Ucraina e l’esclusione della Russia dal concorso, la rassegna diventa lo specchio della politica del futuro. Un’indagine Claudio Giunta 09 MAG 2022
facce dispari Ilide Carmignani, il ritmo misterioso della lingua Lo spagnolo, l'America Latina. Come si fa a trasporre in italiano l'umorismo di Bolaño e la prosa visiva di Sepulveda? Intervista alla traduttrice lucchese Francesco Palmieri 08 MAG 2022
continenti allo specchio Mai come ora l’Europa può ritrovare l’unità spirituale smarrita La guerra ha fatto comprendere agli Europei che l'unione fa la forza. Dall'inizio delle ostilità ha trovato nuova linfa quella visione di un'unificazione politica del continente che naufragò con il rifiuto francese alla ratifica del trattato sulla Comunità europea della Difesa nel 1954 Ortensio Zecchino 07 MAG 2022
recensioni Il protagonista di “Diva Sophia” di Herman Koch è un catalogo della stupidità. La nostra Un libro racconta la storia dell'immaginario Stanley Forbes, regista olandese sui generis incompatbile con il mondo cinematografico dei Paesi Bassi Marco Archetti 07 MAG 2022
Cos'è che distingue davvero l'analisi e lo sguardo di Alfonso Berardinelli? La varietà imprendibile del mondo contro le idee fisse travestite da Verità. Un libro raccoglie gli articoli pubblicati nel corso degli anni dal critico della cultura Matteo Marchesini 07 MAG 2022
Recensione In fuga dalla Corea. Il libro di Stefano Pistolini “La scienza di noi” è un viaggio di ritorno nella solitudine, concetto spesso confuso con la libertà Giulio Silvano 07 MAG 2022