facce dispari Napoli messa a fuoco fra orrori e tesori. Intervista al fotografo Sergio Siano La prima foto per il Giornale di Napoli nel marzo del 1985, il fotogiornalismo e una città, la sua, vista "con gli occhi di Caravaggio" Francesco Palmieri 02 GEN 2022
Le macchine della Repubblica/4 Perle dagli scatolifici: Lancia Thema e Croma portano l'Italia negli anni Ottanta Gli anni Ottanta schiacciano e squadrano, ma ci sono anche brillanti eccezioni che diventano macchine dello stato per eccellenza. E la Lamborghini Miura segna il suo trionfo Marco Tullio Giordana 02 GEN 2022
Bruno Ceschel: il guru del self publishing L’auto pubblicazione ha segnato l’editoria fotografica degli ultimi anni e il merito è dello scrittore, artista, e docente italiano, che ha scritto pure un manuale-manifesto. Dagli esordi a Treviso al curriculum spedito a New York Luca Fiore 02 GEN 2022
Timothy Mucciante, l'imbroglione provvidenziale Era un avanzo di galera che prova a rilanciarsi in una casa di produzione. Lì si imbatte in “Lucky” di Alice Sebold e scopre che l’uomo che la scrittrice aveva condannato non era uno stupratore Stefano Pistolini 02 GEN 2022
Dalle macerie allo splendore. La storia di un vecchio teatro restituito al presente Le celebrazioni per il "Galli" di Rimini, distrutto dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e ricostruito dopo 75 anni. Chi vi fa ingresso oggi si trova immerso in un vertiginoso luogo di ricordi e suggestioni Stefano Picciano 02 GEN 2022
l'intervista Guccini: "Non ho la minima idea di chi sono oggi. Ma la vecchiaia è meravigliosa" La vita di provincia a Pàvana, che "un posto migliore non c'è". I consigli quirinalizi, "vorrei un altro mandato di Mattarella ma non è che lo si può costringere". Colloquio con il cantautore emiliano, che dopo la pandemia ha pubblicato un nuovo libro Giuseppe Fantasia 02 GEN 2022
La "Doppia vita" di Gottfried Benn Un’autobiografia che è inevitabilmente autogiustificativa e che affronta lo spinoso problema della forma e dello stile indagando la sostanziale duplicità dell’io lirico Elisa Veronica Zucchi 01 GEN 2022
Il Foglio del weekend Napoli e i nostri fantasmi E’ un bambino vestito da frate. Ma il monaciello, evocato dal film di Sorrentino, è pure l’archetipo napoletano della vita che è casa e rifugio Francesco Palmieri 31 DIC 2021
A cento anni dalla loro nascita C’era un altro Pasolini oltre la manica era il poeta Philip Larkin Uno amava Gramsci, l’altro la Thatcher; uno diffidava della civiltà occidentale, l’altro se ne disinteressava. L’ambiguità del poeta inglese che amava il jazz, e oggi è il più instagrammato di tutti Claudio Giunta 31 DIC 2021
Perché fare paragoni tra vaccino o Green pass e Shoah è sbagliato, oltre che folle Il Covid ha diffuso una nuova subdola forma di antisemitismo. L'ennesima distorsione di una delle più agghiaccainti malvagià del Novecento Gilberto Corbellini 29 DIC 2021