50 anni dopo Quattro verità intere sull’omicidio di Luigi Calabresi Non c’è una verità accertata ma non accettata. Di quella vicenda del 1972 oggi si conosce solo un racconto giudiziale falsificante, ma non è così. Gli anni 70 e la grandezza della famiglia 18 MAG 2022
La trilogia Gli archetipi attualissimi di Fruttero & Lucentini Sempre attivo a dispetto della realtà. È il cretino, che torna sempre, uguale a trent’anni fa. E liberarsene è un'impresa (se riesce) Marco Archetti 17 MAG 2022
dinastie Dopo i Ferragnez i Calendas: una vita in Cinemascope Esce l'ultimo libro di Carlo Calenda, ma poi ci sono il padre, la madre, le zie... Vita e opere smisurate di una dynasty dei Parioli. È stato manager, ambasciatore, ministro. Meriterebbe una serie 16 MAG 2022
Ballet (not) for peace La diaspora dei balletti russi in fuga da Putin C’è chi accoglie le étoile e chi fa polemica, boiccotando la cultura russa per opporsi alla guerra. Ma una volta russi e ucraini danzavano in armonia Marinella Guatterini 16 MAG 2022
Il fantasy secondo Joe Abercrombie. Come fondere "Game of Thrones" con Hugo e la Brexit Populismi e rivoluzioni nelle pagine dell'autore de "La Prima Legge". La nuova trilogia "L'Età della Follia" mette in discussione la perennità di strutture e costumi nei fantasy più semplicisti, mostrando i cambiamenti grandi e piccoli che intercorrono tra le generazioni Edoardo Rialti 16 MAG 2022
manuale per giovani mediocri Come vestire l’intellettuale Prendere un giovane mediocre e avviarlo nel mondo della cultura. La provocazione di Luciano Bianciardi Gaia Manzini 16 MAG 2022
Letta: "Questo è l'ultimo governo della legislatura, in caso di crisi si va al voto" "Draghi ha pieno mandato politico". Il segretario pd interviene da Sorrento all’evento “Verso Sud” e blinda il governo 14 MAG 2022
Ecco cosa vedere nella Notte dei Musei Torna dopo due anni di assenza l'iniziativa dedicata all’arte e alla bellezza celebrate ovunque in Europa con incontri tra i cittadini e il proprio patrimonio artistico e culturale. Sabato tra le 20 e le due del mattino. Focus sullo Spazio Espositivo di Fondazione Sorgente a Roma Giuseppe Fantasia 14 MAG 2022
riflessioni sulla medicina Non c'è solo la malattia, ma anche lo spirito della cura Due "professioni" e due ambiti separati uniti dalla stessa domanda: la medicina è solo una tecnica da applicare a una male specifico o bisogna curare "tutta la persona"? Un libro scritto a quattro mani, frutto di anni di lavoro e di una riflessione acuta sul ruolo della medicina 14 MAG 2022
Vanità filosofica Il misticismo scoperto con Zolla. Poi sono venuti i suoi vanitosi epigoni Il pensiero dello studioso è portato avanti ancora oggi dai suoi discepoli, ma lui, a differenza degli odierni Citati, Cacciari e Agamben, ha sempre lasciato che la mistica continuasse a essere tale, senza porsi a serivizio di altre discipline Alfonso Berardinelli 14 MAG 2022