la classifica Scegliere un libro dalla copertina. Ecco le più belle Non adeguatevi alla massa: anno nuovo titoli vecchi. Ma solo quelli con le migliori copertine del 2021 Giulia Ciarapica 04 GEN 2022
Arte in Hd Da oggi la foto a più alta risoluzione di sempre è un dipinto di Rembrandt Ci sono voluti 8.430 scatti singoli, l’intelligenza artificiale e un file da 5,6 terabyte: così il Rijksmuseum di Amsterdam ha portato “l’arte al livello dei globuli rossi” Francesco Gottardi 04 GEN 2022
Uffa! Il linguaggio avvincente del graphic novel, putiferio di autori e capolavori Dal primo libro, geniale, di Umberto Eco alla letteratura erotica Giampiero Mughini 04 GEN 2022
editoriali Parità di genere anche per le statue A Padova si fa polemica per la piazza settecentesca: “Sono solo maschi” Redazione 04 GEN 2022
Gianni Celati, il ferrarese misantropo che amava passeggiare L'autore che sapeva togliere di mezzo i luoghi comuni e rendere interessanti le zone più insignificanti. La bellezza è qualcosa di nebbioso e pianeggiante, camminando con Ghirri 03 GEN 2022
Francesco Forte, il vecchio argentato che divorava l'esistenza In ricordo del venerato e amabile Professore che si travestiva da pasticcione, da dandy e da viveur, che approfondiva il sapere da Nobel con la stessa agiatezza rotonda e riflessiva con cui divorava il pettegolezzo e la battaglia 03 GEN 2022
dall'archivio È morto Gianni Celati Scrittore, traduttore e critico letterario, aveva 84 anni. È scomparso ieri sera a Brighton, in Inghilterra, dove viveva con la moglie Gillian Haley dal 1990. Una raccolta di letture foglianti, per ricordarlo 03 GEN 2022
La lezione modernista di un grande maestro dell’Ottocento Con molto anticipo, anche Francesco De Sanctis vedeva nel mezzo il messaggio. La sua lettura della Francesca da Rimini di Dante è un saggio di sublime misofilia che le femministe radicali dovrebbero studiare 03 GEN 2022
Le macchine della Repubblica/3 Gli anni Settanta tra le auto dei delitti e la crisi petrolifera L’Alfa 2000 Gtv di Pasolini, la 130 di Moro, la “sconcia stiva” delle Br. Ecco gli anni Settanta, buoni solo per la musica e l’arte. Il crollo dell'oro nero mette la macchina in castigo, però nasce la stella Giugiaro Marco Tullio Giordana 02 GEN 2022
Consumare le parole. Quando gli scrittori spariscono È vero che “al giorno d’oggi per essere scrittore ci vuole più forza fisica che immaginazione”? La letteratura non sempre si accompagna alla mondanità. Quello che spinge un autore a non scrivere più Giuseppe Maria Marmo 02 GEN 2022