Perché la guerra in Ucraina è un tuffo nel Novecento Cosa ci manca per accettare la morte in guerra: un’idea, una fede, un valore Giovanni Belardelli 12 MAR 2022
Il viaggio di Anthony Burgess nella proverbiale inefficienza russa Lenin, filetto allo Strogonof e un Dostoevskij da star male: ecco cosa notò l'autore di Arancia meccanica quando nel 1961 soggiornò nel paese 12 MAR 2022
Trionfo di caricature Per lo scrittore russo, da sempre c’è un tema sterminato: l’artista e il tiranno In Cremlino di zucchero lo scrittore Vladimir Sorokin racconta uno scenario distopico in cui la Russia è in un autoinflitto isolamento. Mosca è “un iceberg che s’allontana dall’Europa. E il futuro è imprevedibile” diceva nel 2015 Marco Archetti 12 MAR 2022
Se le università ora mettono un bollino anche su Ernest Hemingway In Inghilterra studenti avvertiti che "Il vecchio e il mare" è tossico, mentre il busto di Virginia Woolf a Londra inserito nella lista nera 12 MAR 2022
“Se con un russo si può trattare, con la Russia non ti metterai mai d’accordo” I negoziati spiegati con L’enciclopedia dell'anima russa , che tra gli inclassificabili libri di Erofeev è il più bello. Un testo enigmatico e molteplice e che affronta gli stereotipi e li rigenera. O forse li conferma Marco Archetti 12 MAR 2022
L’individualismo ci salva da chi vuole insegnare cosa è giusto dire o pensare La novità storica è che ora si critica la critica, o meglio la si esclude perché è “inappropriata” e offende qualcuno. E c'è chi pensa che semina dubbi e incertezze sul diritto alla libera espressione e creatività di qualcun altro Alfonso Berardinelli 12 MAR 2022
L’ipocrisia delle élite intellettuali davanti ai massacri della guerra Fare gli eroi con la libertà degli altri è insensato. Resistere significa anche saper usare le parole giuste, non lasciandosi sopraffare dalle sirene della falsità occidentale che urlano “armiamoci e partite” Francesco Bonami 12 MAR 2022
Inherent Vice Cormac McCarthy torna in libreria. E racconta l'irraggiungibile paradigma del femminile L'autore di Providence affronta in un solo colpo tutte le sue ossessioni e gli interrogativi più alti dell’essere umano, ma attraverso la tortuosa interiorità di una fanciulla. I due romanzi in uscita e tra loro interconnessi sono The Passenger e Stella Maris Alberto Fraccacreta 09 MAR 2022
esperti su tutto La rabbia dei "completisti" quando si parla solo di Russia o solo di Ucraina "Ti sei dimenticato dei neonazisti Ucraini". "Dov'eri quando il Donbass soffriva?". Mi vien da rispondere che ero a casa mia a fare il mio mestiere. Che per esempio mi consente di dire che è stupefacente vietare l'insegnamento del russo come fanno in occidente molte piattaforme online Paolo Nori 09 MAR 2022
il libro L'alienazione dei trentenni, tra desideri e vita vissuta, nel nuovo romanzo di Sally Rooney "Dove sei, mondo bello" è la riprova del talento straordinario della scrittrice irlandese. Di nuovo una doppia coppia, e la dicotomia tra la tensione ideale dei personaggi e gli accadimenti. Una contraddizione che dura fino alla fine, racconta la traduttrice Maurizia Balmelli Valentina Berengo 09 MAR 2022