showbusiness Accendere la tv per vedere la morte della creatività assoggettata al potere Badiou diceva che il potere soffoca la creatività. Ormai neanche Rossopomodoro è libera di essere spontanea: anche la pizza è sottomessa all'ortodossia Costantino della Gherardesca 05 AGO 2022
La retorica del pacifismo Marco d’Assisi, il pacifista. Una critica al direttore di Avvenire Tarquinio teorizza il dovere della pace e nega il diritto alla resistenza, equiparando Russia e Ucraina. Ma lo splendore dei princìpi cattolici deve sporcarsi con la realtà Paolo Ghezzi 05 AGO 2022
memorie Il ricordo di Antonio Pennacchi, memorie e aneddoti di un'amicizia Non avere più il compagno con cui condividere un racconto e le proprie miserie. Tra libri, chiacchiere, politica e riflessioni: la storia di una mancanza Paolo Nori 05 AGO 2022
agosto con nobil giuoco - 1 Matti per gli scacchi. Iniziano le Olimpiadi 2022 C’è il campione del mondo in carica, trattato come un dio, e c’è l’impresa dell’italiano capace di strappargli una patta. Ci sono i ragazzi prodigio e le regine della scacchiera Massimo Adinolfi 05 AGO 2022
versi arabi La Sicilia di Ibn Jubayr, dove l’occidente è così simile al mondo dell’islam Il viaggio letterario (e non) del poeta musulmano è reso magico dalla sua scrittura, che rende avvincente il tragitto in mare e le descrizioni immaginifiche dell'isola italiana Rinaldo Censi 03 AGO 2022
ricordi Caldo a New York. L'intimo di Marilyn Monroe nel frigo e i materassi a Central Park Dal carretto col ghiaccio del giovane Arthur Miller ai senzatetto e lavoratori che dormivano per strada, il racconto dell'estate americana 02 AGO 2022
Com'era araba la Sicilia Per Sciascia è l’identità più sfacciata dell’isola. Sulle tracce di Ibn Jubayr, in viaggio nel giardino tra due civiltà, dove ancora oggi persino un semplice saluto richiama un passato arabo 01 AGO 2022
dalla dacia all'ucraina La Colonna Traiana, capolavoro di propaganda Il monumento che Traiano volle costruire per celebrare la sua vittoria in Dacia è per molti versi ancora un rebus. Ma anche una formidabile lezione per i potenti di tutti i tempi: la guerra si racconta così. A partire dal non mostrare le proprie perdite. Legionari romani uccisi non ne troverete Siegmund Ginzberg 01 AGO 2022
Il vero credente La lezione di Eric Hoffer: dal populismo alla dittatura il passo è breve Il filosofo “portuale” letto dai presidenti americani. Settant’anni fa spiegava il “conservatorismo degli indigenti” e i movimenti di massa: una rinuncia alla libertà dell’io, troppo pesante da sopportare Alberto Mingardi 01 AGO 2022
sfortuna e caratteraccio Guido Morselli: il silenzio e la solitudine dell’agricoltore geniale La lotta titanica dello scrittore con gli editori poco attenti. Stanco del mondo che gli andava stretto, l'ha fatta finita il 31 luglio di 49 anni fa Valentina Fortichiari 31 LUG 2022