Semplice è bello. Perché la cultura dell’essenzialità ha fatto grande il design italiano Il mito della semplicità nasce come imperativo etico prima che scelta estetica. Fu la mentalità protestante a imporre l’understatement come valore. Che cosa resta ancora da fare. Grand Tour fra oggetti, forme, personaggi Michele Magno 28 NOV 2022
Luci nella tragedia Fare memoria del genocidio armeno affinché non si ripeta. Due libri di Antonia Arslan Con il romanzo "Il destino di Aghavni" (Edizioni Ares) la scrittrice torna a indagare sul destino tragico della sua famiglia. Nella figura simbolica del profugo Selim il fabbro, il collegamento con "Il libro di Mush", apparso una prima volta nel 2012 e ripubblicato quest’anno da Bur-Rizzoli Alessandro Litta Modignani 26 NOV 2022
Il terrore bianco I “Dialoghi delle carmelitane” alla Prima dell’Opera di Roma La regista Emma Dante racconta i tormenti delle coraggiose di fronte al patibolo Fabiana Giacomotti 26 NOV 2022
cambiamenti La svolta di Gagosian: le gallerie d’arte si evolvono da casta a business globale La galleria ha annunciato la formazione di un consiglio di amministrazione composto da dipendenti e membri esterni, tra i quali Francesco Bonami e la regista Sophia Coppola. Una mossa che potrebbe riguardare i piani di successione del gallerista Francesco Stocchi 26 NOV 2022
IN libreria C’è un motivo se Voltaire non mandava in libreria le sue grandi opere storiche Il filosofo fu attentissimo manager editoriale di sé stesso, orchestrando campagne promozionali, centellinando inediti per appassionati e riservando manoscritti a fedelissimi. Qualche dubbio sull'operazione di Bompiani Antonio Gurrado 26 NOV 2022
riedizioni L'editore Mattioli 1885 traduce tutto Dickens: il via col “Circolo Pickwick” Riecco, per il lettore stufo di brodini, la riscoperta di un formidabile genio, ma le edizioni questa volta saranno integrali: "Puntiamo da sempre al valore delle opere riproposte nel loro complesso", ci dice il curatore Paolo Cioni Marco Archetti 26 NOV 2022
FACCE DISPARI Simone Volpato, il ghostbuster di Giacomo Casanova (e non solo) "Le “Memorie” mi intrigano perché sono uno stress test per il concetto stesso di informazione", ci dice il bibliografo padovano nel duecentesimo compleanno editoriale del libro Francesco Palmieri 26 NOV 2022
Tanto realismo e un’autocensura nel libro dei sogni di Graham Greene Appena pubblicato da Sellerio “Un mondo tutto mio”, un diario dei sogni dello scrittore da quando aveva 16 anni e lo mandarono a Londra dallo psicoanalista fin quasi alla morte nel 1991 26 NOV 2022
(1929-2022) Hans Magnus Enzensberger, l'intellettuale che ha reso accessibile la cultura del ’900 Dalla più complessa alla più vertiginosa, l'opera letteraria dello scorso secolo sembra spesso lontanissima. Ma lo scrittore e saggista ha trovato un senso comune alle rime e ai versi più irraggiungibili Matteo Marchesini 25 NOV 2022
Il saluto Lacrime al Maxxi: dopo 12 anni finisce l'era Melandri Facce a lutto per il saluto della presidente. Lei ricorda i suoi numeri e fa gli auguri alla nuova governance: "Consegnamo un gioiello frutto di tanta cura e tanta attenzione, che le rose continuino a fiorire sul sentiero del Maxxi, viva il Maxxi”. Gianluca De Rosa 24 NOV 2022