Uno schiaffo alla lagna Prima la pandemia, ora la guerra. Chiavi per una rinnovata fiducia nel domani La retorica senza tempo dell’apocalisse: si può forse essere ottimisti nei confronti del futuro? Sì, basta guardare ai risultati della ricerca scientifica e dell’innovazione, e pure al confronto e alla posta in gioco nel voto francese Antonio Pascale 25 APR 2022
Quei russi che sono proprio come noi. Ivan Turgenev ce lo ricorda Nel gran romanzo dello scrittore, occidentalista, russo si rispecchiano padri d’oggi, sempre più disarmati e protettivi o proiettivi, e figli ogni giorno più fragili e irreali. Il nichilismo, i vent’anni e le pene di un’ingenuità sprezzante Matteo Marchesini 25 APR 2022
La bandiera della Nato dipinta da Olaf Nicolai sul Foglio del 25 aprile La copertina del Foglio: Olaf Nicolai, Senza titolo (aprile 2022). immagine: VG Bild-Kunst, Bonn 2022 Francesco Stocchi 25 APR 2022
fantasie dei grandi Le letture dei ricchissimi Realizzare la più grande libreria dell’universo era il sogno di Bezos. Musk si ispira a Tolkien per portare l’uomo in mondi sconosciuti, Zuckerberg vuole trasformare il nostro. La fantasia alle spalle dei profitti Ginevra Leganza 25 APR 2022
Il medico della verità Fu un napoletano a inchiodare i sovietici sul massacro di Katyn. I comunisti italiani non l'hanno mai perdonato Il referto indimenticabile di Vincenzo Mario Palmieri per confermare l'esecuzione di Katyn per mano dei sovietici portò irremediabilmente alla gogna il medico italiano, additato come "servo di Goebbels" e finito nella cancel culture del Dopoguerra Francesco Palmieri 25 APR 2022
Profezie della catastrofe 2034: la Terza guerra mondiale inizia, manco a dirlo, con l’affondamento di una nave militare nel Mare cinese meridionale. Il racconto da brivido in un libro di fantascienza pubblicato l’anno scorso in America Siegmund Ginzberg 25 APR 2022
l'intervista Milo Manara non fa più scandalo Nel 1997 una ninfa del più famoso disegnatore erotico italiano fu censurata al Festival di Trento. Oggi, 25 anni dopo, lui la ripropone "in tono minore": niente tette, niente culi. "Ma ormai, per il nudo, non ci si sdegna più" Jacopo Strapparava 24 APR 2022
facce dispari Heddi Goodrich, una scugnizza americana in Nuova Zelanda L'infanzia a Washington, poi il viaggio che le ha fatto scoprire Napoli, a cui ha dedicato due romanzi: "Solo qui sento il bisogno di tornare". Intervista Francesco Palmieri 24 APR 2022
Ricco, istruito, democratico: l’occidente è così “strano” grazie alla Chiesa La recensione del libro di Joseph Henrich, WEIRD. La mentalità occidentale e il futuro del mondo Roberto Persico 23 APR 2022
“Metamorfosi” di Emanuele Coccia, quasi un antidoto alla complessità Il visiting professor di Harvard è capace di prendere argomenti (considerati) banali e renderli eccezionali Giulio Silvano 23 APR 2022