Fiabe Fasciste La Germania manda al macero i classici dell’infanzia tacciati di razzismo Da Pippi Calzelunghe ai fratelli Grimm, fino all'eroe nativo americano Winnetou. E' tempo di riscrivere le favole 27 AGO 2022
Romanzieri inglesi in rivolta contro il “pensiero di gruppo sul gender” Il caso del sindacato scrittori e le minacce a Rowling 27 AGO 2022
Quel maledetto John O’Hara Un semibullo odiato da tutti e dall’aria dannata. Ma con il talento nella scrittura. Un trittico di racconti pubblicati sul New Yorker parla di un pezzo di America. E di un’esistenza sempre col coltello tra i denti Marco Archetti 27 AGO 2022
Un saggio De Chirico, Kafka e la mortale razionalità totalitaria del Novecento La vita perfetta raggiunta con la negazione della vita reale. Immobilità, assenza di figure viventi, geometria, simmetrie perfette: gli elementi che aboliscono la storia Alfonso Berardinelli 26 AGO 2022
La metamorfosi dei chierici L’intellettuale francese è in crisi, sono gli esperti a soffocarlo. Parla Benedetti "Lo spazio pubblico nel quale si sono prodotti i grandi confronti/scontri è cambiato profondamente a causa di due elementi: la crisi della rappresentazione politica e soprattutto la comparsa di uno spazio digitale dove ognuno può interrogare e sollecitare l’opinione pubblica". L’intervista al direttore della revue politique et parlementaire Mauro Zanon 26 AGO 2022
La Germania manda al macero i classici dell’infanzia tacciati di razzismo Ravensburger Verlag, uno dei principali editori di libri per bambini nel mondo di lingua tedesca, annuncia che i suoi ultimi testi su Winnetou, un eroe immaginario dei nativi americani che fece il suo debutto nel 1875, saranno ritirati. Intanto una scuola di Berlino che porta il nome di Hans Carossa, grande scrittore che pubblicò in epoca nazista, cambierà denominazione 25 AGO 2022
quarantaduesima edizione Dio e Freud, mistero e dolore al meeting di Rimini “Il male è il motore del progresso”, dice Éric-Emmanuel Schmitt. La lotta dell’uomo contro l’idea tossica di felicità 24 AGO 2022
il ricordo Vittoria Ronchey: talento, stile e una vita bellissima Aveva talento e stile, scriveva meravigliosamente, fece un colpo magistrale con un saggio sulla scuola della fine anni Sessanta il cui titolo era: "Figlioli miei, marxisti immaginari" 23 AGO 2022
aktualizacja Nella biblioteca di Dnipro, per capire che cosa significa “derussificare” i libri Nessuno brucerà Tolstoj, ma verranno eliminati libri il cui contenuto nega l'indipendenza dell'Ucraina, come "Kiev Kaputt" di Limonov e "Intervista con Putin" di Oliver Stone Pietro Guastamacchia 23 AGO 2022
"Roma camminando” Roma on the road. Con Rutelli alla scoperta della città eterna In giro per la capitale con un cicerone d’eccezione, l’ex sindaco. Tra natura e storia, un libro per romani e turisti con consigli di bellezze da visitare e storie e luoghi personali Maurizio Stefanini 22 AGO 2022