La recensione Nabokov, l'acerbo. Masen'ka, racconto del primo amore dello scrittore Arriva in libreria per Adelphi il primo romanzo dato alle stampe da Nabokov nel 1926 per i tipi della berlinese Slovo, piccola casa editrice émigré. A lungo relegato nel dimenticatoio, senza troppo rammarico da parte di Nabokov Luigi Azzariti-Fumaroli 09 OTT 2022
facce dispari Lorenzo Mattei: “Le magie tarantine di Rota e Paisiello” Classe ’74, fiorentino di nascita ma di ascendenza romagnola paterna. Unendo i puntini della sua biografia, un triplice legame si rivela col genio del compositore caro a Fellini. Un genio il quale abitua chiunque gli si accosti a leggere gli indizi che con magica grazia disseminò. Francesco Palmieri 09 OTT 2022
il libro Nikolaj Gogol’ non ha solo un carattere moderno, è universale L'autore delle "Anime morte" secondo i contemporanei: ambiguo, indefinibile e obliquo. Quello che resta costante in tutte le maschere della personalità dello scrittore è una perenne fuga dalla vita adulta Matteo Marchesini 08 OTT 2022
podemos L’utopico bisogno di eguaglianza assoluta sta assumendo le vesti di un inquietante destino dell’uomo. Un libro Nel nuovo paradigma in base al quale si misura il bene e l’accettabilità di ogni azione, prende forma il nuovo Assoluto: la vittima Michele Silenzi 08 OTT 2022
Inseguendo Arbasino Royal Albert Hall Apre al Gabinetto Vieusseux la “suite” dedicata allo scrittore. Cimeli, cartoline, edizioni rare; e Gadda vicino di camera 08 OTT 2022
tutti e nessuno A chi appartiene J. R. R. Tolkien. La signora degli anelli e la politica in cerca di fantasia Il romanzo iniziatore del fantasy è di destra o di sinistra? Giorgia Meloni lo cita di continuo. Ma è la cultura progressista in Italia ad averglielo regalato, perdendo l’occasione per fare pace con le fiabe Edoardo Rialti 08 OTT 2022
letture La bellezza dell’Italia, paese infelicissimo che trasmette solo felicità Leggendo "La grande incantatrice" di Attilio Brilli, riscopriamo e riviviamo la fascinazione dalla quale sono stati colpiti nel corso del tempo (soprattutto dal Settecento in poi) i più illustri e attenti visitatori stranieri che si recavano nella nostro penisola Alfonso Berardinelli 08 OTT 2022
un appello Villa Verdi in vendita è una causa patriottica: cara Meloni, tocca a lei Se ancora non si è scelto il ministro dell'Economia, molto probabilmente quello della Cultura arriverà per ultimo. Ma aprire al pubblico la casa del compositore è una questione sovranista che si dovrà perorare Alberto Mattioli 08 OTT 2022
premio tripartito Nobel per la Pace distratto: il verdetto di Oslo sembra venire da un'altra epoca Nulla da eccepire sui meriti dei premiati: Ales Bialiatski è un dissidente, il Memorial ha lottato contro le violazioni dei diritti in Russia e il Centro per i diritti civili dell'Ucraina ha invocato un processo contro Putin. Ma mancano dei segnali più diretti Anna Zafesova 07 OTT 2022
scrivere la vita Ernaux ha raccontato tutto quello che siamo. La ragazza del secolo scorso e i nostri segreti L'autrice ha vinto il premio Nobel per la donna del Novecento: l’ambizione, il tradimento della classe sociale, il sesso 07 OTT 2022