la nomina Un sornione tributo a chi ha scelto Annalena Benini per guidare il Salone del Libro di Torino Campione di leggerezza e libertà letteraria, la nostra saprà tenere lontana la kermesse dell'editoria dal riverito polline culturale. Quel che è consolante è che la nomina sia andata a lei, scrittrice che non l'ha meritata 03 APR 2023
cultura Annalena Benini è la nuova direttrice del Salone del libro di Torino La giornalista del Foglio e direttrice della rivista Review prenderà il posto di Nicola La Gioia dalla prossima edizione della manifestazione. Le interviste, le rubriche e i racconti pubblicati in questi 22 anni sul nostro giornale 03 APR 2023
Ferrovie del Messico La recensione del libro di Gian Marco Griffi, incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023 ed edito da Laurana (824 pagine, 22 euro) Andrea Zandomeneghi 03 APR 2023
I segreti di Papa Gregorio Il suo Palazzo Boncompagni a Bologna ospita gli artisti di oggi e racconta la storia di un gran politico amico della scienza 03 APR 2023
il foglio del weekend Le ragazze "modernas" di Madrid La mostra sulla Residencia de Señoritas, istituto rivoluzionario che prima della dittatura formò grandi menti del ’900 Maria Pia Farinella 03 APR 2023
il foglio del weekend Maria Kodama, gli occhi di Borges Una vita con lo scrittore e sua moglie per cinquanta giorni. La passione per l’inglese antico, le polemiche, i sogni Alberto Mingardi 03 APR 2023
su le cuffie Podiocast, i cinque podcast da non perdere ad aprile 2023 Una storia finita malissimo e un documentario lisergico, le nostre eredità digitali, un dramma cileno e tutta la verità nient'altro che la verità su quelle canzoni che vi pare di avere già sentito. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese 03 APR 2023
Una storia letteraria Da Caporetto all’Ucraina, l’epopea maledetta della trincea Con i soldati sprofondati in labirinti fangosi, il futuro del conflitto sembra più antico del passato: lo hanno raccontato grandi narratori della guerra di posizione, da Svevo a Kafka, da Tolkien a Gadda Siegmund Ginzberg 03 APR 2023
l'intervista Musica, colori e impazienza accompagnano l'arte di Lynette Yiadom-Boakye L'artista inglese presenta la retrospettiva che il museo Guggenheim di Bilbao le dedica. Una selezione di 70 dipinti e diversi disegni a carboncino. E al Foglio racconta: "Scrivo su ciò che non posso dipingere e dipingo ciò che non posso scrivere" Giuseppe Fantasia 01 APR 2023
Le virtù della parola Oggi che nessuno conversa più, ci salvano il cinema e le serie televisive In “Talking Cure”, Paula Cohen traccia un quadro brillante dell'arte preziosa del dialogo, fra Molière (insuperabile) e Shakespeare (più bravo nei monologhi): sempre in rapporto al grande schermo. All'appello manca forse Tarantino 01 APR 2023