Giornali che sbagliano I potenti editori angloamericani che fecero propaganda per Hitler Camuffati da pacifisti, erano isolazionisti e antisemiti. I giornalisti seguivano gli ordini di scuderia, nessuno avrebbe osato contraddire i desideri dell’editore Siegmund Ginzberg 19 SET 2022
L'intervista Jhumpa Lahiri ci racconta la sua "magnifica ossessione per Roma" "È stato proprio nella Capitale che ho iniziato a scrivere i miei racconti, finito poi sul New Yorker". Il colloquio con la scrittirice Premio Pulitzer, in visita a Pordenone Giuseppe Fantasia 18 SET 2022
FACCE DISPARI Il restauratore Cristiano Casonati: “Perché la macchina per scrivere fa bene al cervello” Una vita in laboratorio, tra riparazioni e collaudi, testimone di un'altra epoca. "Il ticchettio favorisce la concentrazione, si fa più esercizio mnemonico. Ci si abitua a pensare di più, prima di battere. È il contrario del pc, dove metti giù i pensieri e poi correggi" Francesco Palmieri 17 SET 2022
La forza del destino Fate gli scongiuri, il Festival Verdi di Parma apre con l’opera jellata per eccellenza Non nominatela, porta sfortuna, meglio chiamarla “la potenza del fato”. Fatto sta che la ventiquattresima composizione di Giuseppe Verdi farà da apertura per la kermesse che si svolgerà dal 22 settembre al 16 ottobre nella città emiliana Alberto Mattioli 17 SET 2022
podiocast I cinque podcast da non perdere a settembre 2022 Racconti, reportage, inchieste e storie da ascoltare. La classifica delle migliori serie uscite (più o meno) questo mese, una carta nautica per destreggiarsi nel grande mare dei podcast. Su le cuffie! 16 SET 2022
conformismi Obama su tela: così i ritratti si adeguano alle convenzioni Nel 2018 i dipinti realizzati da due autori afroamericani, commissionati dall'allora presidente e first lady degli Stati Uniti, erano apparsi al mondo freschi e contemporanei. Quelli nuovi invece abbandonano la coolness e si dedicano alla tradizione Francesco Bonami 16 SET 2022
letteratura tedesca L’ultimo Sebald e tre tassisti che scherzano con un carabiniere Solo una voce esterna può restituirci la verità di ciò che abbiamo vissuto. La prosa vera ci raggiunge sempre qui e ora, nel tempo e nel luogo, nello stato emotivo in cui ci troviamo, da una distanza incalcolabile Luca Doninelli 16 SET 2022
Tempo perduto Talpe, pipistrelli, cigni, balene. L’insospettabile fauna della “Recherche” Nessuno avrebbe mai cercato bestie e bestiole in Proust, ma lo ha fatto Daria Galateria. Non è vero che non ci sono animali nella “Recherche”, ma nessuno prima si era accorto dell’abbondante catalogo faunistico. 16 SET 2022
1930-2022 I tiktoker sono un po’ figli di Godard Il Maestro al cinema è stato più che un autore, una "funzione", un’idea, una possibilità. E i film contavano il giusto: li trasformò in “gesti” Andrea Minuz 13 SET 2022
1951-2022 Niente punti fermi né capoversi, frasi lunghissime. Javier Marías è stato un grande scrittore L'intellettuale spagnolo è morto a 70 anni. Curioso e d'altri tempi, “merce fuori stagione”, diceva. Prosa di serie A e situazioni da thriller o da romanzo giallo. E quella fissazione per chi sta “dietro le quinte” 12 SET 2022