Circo "Elvis". La stucchevole ma impeccabile via dei Baustelle fra rock e ambizioni intellettuali Oggi non è discussione se i Baustelle siano “bravi” o significativi, ma è interessante capire cosa li abbia portati a imboccare una via così estetizzante, quale ragionamento li abbia convinti a tirare su un teatro coi suoi costumi, il suo copione e le sue battute a effetto Stefano Pistolini 29 APR 2023
scrittori e demoni Il diavolo di Thomas Mann C’è un patto sulfureo dietro i romanzi del Mago tedesco, e lo ha pagato anche la sua famiglia. Una vita tormentata raccontata da Colm Tóibín Edoardo Rialti 29 APR 2023
Renzo e Lucia oggi L’eredità di Manzoni. In America si traducono i Promessi sposi che ancora dividono l’Italia Un romanzo maltrattato a scuola, brandito sia dalla cultura accademica sia dai suoi critici. La nuova versione in inglese è l’occasione per leggerlo “da fuori”. E tornare a discuterne Edoardo Rialti 29 APR 2023
Il nuovo disco di Giovanni Truppi, alla ricerca della felicità Ecco "Infinite possibilità per esseri finiti". Il privilegio e il senso di colpa, “vero coautore dell'album”, la nostalgia e i ricordi, da mettere via come la legna per l'inverno. E una immaginaria scalata al Pd. Intervista 28 APR 2023
neologismi "Eccezionale": Pelé diventa un aggettivo ed entra nel vocabolario portoghese Da mercoledì “Pelé” è la parola più nuova del dizionario Michaelis, il più usato nel mondo lusofono. Significa: "Incomparabile, unico, fuori dal comune". L'inziativa è il risultato di una campagna promossa dalla Fondazione che porta il nome del campione brasiliano, che ha raccolto 125mila firme Maurizio Stefanini 27 APR 2023
Il ritratto L'addio di Nate Silver. Storia di un modo di raccontare la politica La star del data journalism e delle analisi elettorali si aspetta di “andare via”, dopo quindici anni di proiezioni che vanno dal baseball alle elezioni presidenziali. Un passato di fama e un futuro ancora ignoto Dan Rosenzweig-Ziff 27 APR 2023
L'enigma della memoria I figli di nessuno della Resistenza, orfani anche del primo antifascismo All’origine non un’ideologia ma un istinto insieme morale e vitale. Il libro e il ricordo di Piergiorgio Bellocchio degli “uomini che si ribellavano in nome della propria libertà e dignità” Alfonso Berardinelli 26 APR 2023
L'eros perduto Il mondo distopico di Margaret Atwood, una storia di maternità surrogata "Il racconto dell'ancella" è andato in scena al Teatro Basilica di Roma. Un universo freddo e senza passione, che ripropone e interroga le tematiche più urgenti dell'amore contemporaneo Ginevra Leganza 26 APR 2023
il personaggio Chi è Paola Del Din, la “patriota” partigiana citata da Meloni per il 25 aprile Nata cent'anni fa a Pieve di Cadore, entra a far parte della Brigata Osoppo poco più che ventenne. La sua scelta di smarcarsi dall'etichetta di partigiana per abbracciare quella di patriota ha sollevato polemiche. La premier ha scelto la sua storia per commemorare la Liberazione Francesco Bercic 25 APR 2023
“Caccia allo Strega”: una letteratura buona per gli adattamenti tv Nel suo ultimo libro Simonetti analizza la trasformazione del romanzo contemporaneo: "La capacità di connettersi, ottenere follower, scatenare dinamiche virali" Mariano Croce 24 APR 2023