la mostra Alle Scuderie del Quirinale si racconta l'avventura dei capolavori salvati dai nazisti “Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” è l'esposizione di cento opere d’arte italiana che furono salvate dalla distruzione bellica e soprattutto dalla violenza predatoria di Hitler. La storia dei nostri "Monuments Men" 19 DIC 2022
Lobbista o sottobraccista? Dal Qatar al Transatlantico, che cos'è il mestiere del lobbista oggi? Intervista a Gianluca Comin Storia di un mestiere un tempo sulfureo ma oggi non più. Calenda come comunica? “Bene, dai, a parte quando gli parte il dito”. L’agenda di Giorgia? “Un’idea come un’altra”. Il Draghi silente 19 DIC 2022
come fare "teoria del nuoto" Cosa insegna chi insegna filosofia? Da Diogene alla “didattica per competenze” Un dibattito fantomatico. Dalla fiction con Alessandro Gassmann alla collana del Corriere. E la convinzione che il metodo filosofico sia opinionismo condito di citazioni Antonio Gurrado 17 DIC 2022
FACCE DISPARI Diego Guida: “Per i piccoli editori grandi speranze in tempi difficili” Discendente da una famiglia di editori e librai, si è ritrovato assessore alle biblioteche civiche e agli archivi di Napoli. Oggi è presidente del gruppo piccoli editori dell’Aie e chiede il ripristino del credito d’imposta per l’acquisto della carta. L'’impalpabilità di un mestiere che esiste e non esiste Francesco Palmieri 17 DIC 2022
in libreria Storia dell'amicizia fra il maestro Federico Caffè e l’allievo Daniele Archibugi Il tempo dedicato a istruire i discepoli era grande, così come la sua riservatezza. Tra le due persone che riuscirono a infrangere questa barriera c'è l'autore del libro, che racconta la vita dell'economista oltre l'accademia Michele Salvati 17 DIC 2022
Il riposo del torero A dicembre i tori non fanno paura e i matador europei vivono sospesi fra l’illusione della feria e la voglia di combattere. È un letargo apparente l’attesa della nuova stagione di corride Caterina Di Terlizzi 17 DIC 2022
La “luce originaria” che Heidegger cercava nel primo pensiero d’occidente La filosofia e, oggi, il rapporto con una realtà come i social. Le lezioni di Friburgo pubblicate da Adelphi dimostrano tutta la loro attualità Elisa Veronica Zucchi 17 DIC 2022
L’attualità della sua “eresia” Keynes oggi chiederebbe più investimenti, non regalie. Un libro di Giorgio La Malfa Il grande economista britannico è diventato un simbolo della spesa pubblica. Ma il suo focus non erano i bonus o il debito improduttivo. Un po' di motivi per recuperarne il pensiero Marco Buti e Pietro Curatolo 16 DIC 2022
il servizio Bob Dylan oltre la musica. Le sue opere in mostra al Maxxi di Roma Giorgio Caruso 15 DIC 2022
Editoriali Anche il Cambridge Dictionary capitola alla Neolingua Il celebre dizionario inglese cede agli attivisti woke e cambia la definizione di “donna” Redazione 15 DIC 2022