grandi imperi Una storia ragionata della globalizzazione ante litteram delle civiltà del passato Maurice Sartre ci accompagna a “uscire dai sentieri battuti del mondo mediterraneo” per capire che “i mondi antichi non sono così chiusi su loro stessi” Giulio Silvano 24 SET 2022
Letture non da ombrellone. Cosa scegliere in libreria per il rientro dalle vacanze Vi consigliamo nove libri autunno-inverno, nove viaggi culturali tra critica letteraria, recuperi e riscoperte di autori semi dimenticati, cinema, arte e cancel culture Giulia Ciarapica 24 SET 2022
le parole dei nazionalisti La “malattia nazionalistica” dell’Europa centrale nasce da un impasto di messianismo e populismo Lingua e nazione sono un binomio potente ma anche esplosivo. Così artisti e filosofi hanno provato a distruggere l’uomo europeo in nome di miti di dominio Francesco M. Cataluccio 24 SET 2022
UN'ESTATE COL NOBIL GIUOCO - 6 Il trucco e l’arrocco. Dal toiletgate alle (presunte) mosse dello yogurth e della sedia Dopo il clamoroso forfait contro un giovane leone della scacchiera, Magnus Carlsen avanza il sospetto dell’imbroglio. Una lunga storia Massimo Adinolfi 24 SET 2022
lezioni dal sottosuolo Dostoevskij aveva capito che è sempre al buio che si scopre la verità I perfidi complimenti di Nabokov al “coccodrillo”: un autore con individabili lampi umoristici non perseguiti; ovvero il grande scrittore russo come un bravo "a sua insaputa" Marco Archetti 24 SET 2022
i diari Il dandy Barbey d’Aurevilly in lotta estetica contro la socialità borghese I “Memoranda” tradotti per la prima volta in italiano, un eloquente documento di quella tipica modernità antimoderna severamente aristocratica Alfonso Berardinelli 24 SET 2022
L'intervista Che vita l’Alighieri. Pupi Avati ci parla del suo nuovo film: "Dante" La perdita della madre da bambino, l’incontro fatale con Beatrice e le nozze imposte, l’esilio. Eppure nessuno aveva mai fatto un film sul Sommo Poeta. Fino a ieri: arriva al cinema la pellicola che racconta la storia dell'italiano più conosciuto nel mondo. "Ci ho messo vent’anni per convincere Rai Cinema" MIchele Brambilla 22 SET 2022
Inherent Vice Casa fatta di alba, un libro spirituale che racconta lo sradicamento Un testo sull'identità e sulla perdita di identità, impregnato di post-colonial studies ed ecocriticism. Torna con una nuova tradizione Navarre Scott Momaday, il primo nativo americano ad aver ricevuto il Pulitzer nel 1969 Alberto Fraccacreta 19 SET 2022
come un saltimbanco Cesare Zavattini, un uomo in volo che rompeva le regole giocando con le parole Lo sceneggiatore di "Ladri di biciclette" e "Miracolo a Milano" è entrato nella storia del Novecento lasciando tracce nella scrittura come nel mondo dell’editoria, del giornalismo, dei fumetti, del cinema, della fotografia e della pittura. A 120 anni dalla nascita, il "Diario" inedito è in libreria Valentina Fortichiari 19 SET 2022
Giornali che sbagliano I potenti editori angloamericani che fecero propaganda per Hitler Camuffati da pacifisti, erano isolazionisti e antisemiti. I giornalisti seguivano gli ordini di scuderia, nessuno avrebbe osato contraddire i desideri dell’editore Siegmund Ginzberg 19 SET 2022