storia di un'illusione La trappola del '23. Così liberali e sinistra regalarono il governo a Mussolini A partorire la legge elettorale Acerbo fu una specie di bicamerale, rappresentativa di tutte le forze politiche. Fu un suicidio. Le elezioni del '24 furono le ultime, poi la dittatura. Chi gliel'aveva fatto fare? La verità è che in tanti pensavano di poter addomesticare i fascisti: avevano torto Siegmund Ginzberg 03 OTT 2022
FACCE DISPARI Stefano Calabrese: “Le narrazioni magiche migliorano la vita” Una notizia buona e forse anche cattiva: la vita è come ce la raccontiamo ma il romanzo non è inesorabile. Intervista all'autore bolognese e professore di Semiotica Francesco Palmieri 02 OTT 2022
Libri “La scheggia”, opera breve e terribile di Vladimir Zazubrin Il terrore sovietico spiegato dal carnefice. Quando la storia si fa cronaca: molte le pagine difficili da sopportare, che raccontano l’atmosfera appiccicosa e tetra di certi umidi sotterranei della Ceka Marco Archetti 01 OTT 2022
L'Assunta com'era. Riecco la più grande pala di Tiziano dopo il lungo restauro sostenuto da Save Venice L'opera verrà presentata martedì prossimo alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Quattro anni di lavoro, realizzato grazie a due soli sostenitori Fabiana Giacomotti 01 OTT 2022
Il libro Lo sguardo di Agostino è un buon antidoto alla superbia del secolarismo La superbia: da fenomeno di massa a esplosivo della cultura occidentale. Il libro di Marcello Pera è un monito contro i nuovi dèi pagani Sergio Belardinelli 01 OTT 2022
In libreria Hermans racconta la guerra, libero da negazionismo e antisemitismo Un romanzo del 1958, ambientato negli anni del secondo conflitto mondiale, che narra le vicende di un "partigiano per caso" e permette di risintonizzare su una maggiore lucidità i propri pensieri sul tema delle guerre. In particolare nei giorni in cui l'Ucraina è invasa dai russi. Letture salutari come “La camera oscura di Damocle” Guido De Franceschi 01 OTT 2022
Vaccinarsi contro il virus fascista. Lezioni dal passato nell'ultimo libro di Cazzullo (con un punto da approfondire) La fascinazione della piccola borghesia per Mussolini. All’origine del fascismo ci sono stati gravissimi errori dei socialisti massimalisti, senza i quali esso non si sarebbe affermato Giuseppe Bedeschi 01 OTT 2022
podiocast I cinque podcast da non perdere a ottobre 2022 Racconti, reportage, inchieste e storie da ascoltare. La classifica delle migliori cose da ascoltare uscite (più o meno) questo mese, una carta nautica per destreggiarsi nel grande mare dei podcast. Perché ci vuole orecchio 30 SET 2022
facce dispari Maria Giulia Castagnone: “L’editoria è un’avventura che imparai da Jack London” "Viviamo in un mondo globale e va benissimo adottare una parola straniera se è capita da tutti. Non è il caso di essere nazionalisti" nel linguaggio. L'intervista alla traduttrice e dirigente editoriale. Francesco Palmieri 25 SET 2022
tra la fiaba e la cronaca Le figlie della mezzanotte. La storia delle bambine scambiate in culla Come nei romanzi e negli incubi. Il racconto dell'evento accaduto in Puglia, le altre storie della banda dei Celestini e il richiamo del sangue laddove ci sono degli scambi di identità 24 SET 2022