Altro che sexting “Mia anima carnale”: rimandi alimentari e note sessuali nelle lettere di Manganelli a Ebe Il libro appena pubblicato da Sellerio raccoglie la corrispondenza inedita iniziata nel 1960. E fa vedere come anche nel privato (o forse soprattutto) si riescano a tirare fuori i migliori tocchi linguistici per dichiarare il proprio attaccamento emotivo e fisico Giulio Silvano 04 MAR 2023
poeta della stringatezza La sapiente brevità di Juan Carlos Onetti, maestro di incisività esistenziale Torna in libreria "Il pozzo" dello scrittore uruguaiano. Lui che insieme ad altri, come Garcia Márquez e Bolaño, è stato protagonista dell'interesse italiano per gli autori del Sudamerica. L'unico che ha avuto il suo esordio nel romanzo breve Giulio Silvano 04 MAR 2023
Il mémoir “Il grande cielo”, la montagna significa guardare e tremare Il libro di Alberto Rollo è un romanzo a tratti, una mappa di se stesso: ma anche un pensiero gettato oltre l'orizzonte di un mondo distrutto da prospettive misere e modeste. Una dialettica di amore e terrore Marco Archetti 04 MAR 2023
Editori di Francia C'è un “evangelizzatore” chiacchierato nella corsa per prendersi Editis In molti si sono candidati all'acquisto del gruppo che conta più di cinquanta maison nel suo portafoglio. Fra loro, una certa curiosità l'ha susciata un trio di imprenditori di posizioni cattolico-tradizionaliste Mauro Zanon 04 MAR 2023
Un pittore è per sempre Un vero conservatore odia le mostre, ma "Rinascimento a Ferrara" fa eccezione Quattro passi all’esposizione al Palazzo dei Diamanti, fra Piero della Francesca e Mantegna. La loro bellezza fa quasi scordare i moniti di Michel Houellebecq e Margaret Thatcher 03 MAR 2023
trame Il Maggio fiorentino ha divorato il suo ennesimo sovrintendente Alexander Pereira pensava che contassero i risultati. E la burocrazia? E i veleni fiorentini? Non è finita bene e ora si aspetta il prossimo salvatore Alberto Mattioli 02 MAR 2023
I cinque podcast da non perdere a marzo 2023 L'Europa e le sue guerre, più o meno nuove. Il senso delle storie e il racconto della brutalità fatto con tutta l'umanità possibile. E poi una risata e un brindisi. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese. Perché ci vuole orecchio 01 MAR 2023
Braghettoni per James Bond In vista del settantesimo anniversario di 007 l'opera integrale di Ian Fleming è stata riscritta dagli "esperti di sensibilità". Via riferimenti razzisti 27 FEB 2023
i filosofi e la modernità Byung-chul Han e la paura della globalizzazione. L'uomo "turista" nel mondo Nel suo ultimo libro "Iperculturalità. Cultura e globalizzazione", il filosofo coreano riflette sulla smaterializzazione di spazi e confini. E non nasconde una certa angoscia, come già Schmitt e Heidegger. Buone ragioni per rassicurarlo Mariano Croce 27 FEB 2023
Nuvole su Mickey Sfide tra miliardari e guerre culturali funestano i cento anni della Disney Nel centenario dalla nascita si addensano nubi sulla società californiana. Ma occhio a non sottovalutare gli ultimi successi di un colosso da 200 miliardi di dollari Marco Bardazzi 27 FEB 2023