Il libro di Giuseppe Montesano Dare del tu a Baudelaire per rivolgergli le nostre domande smarrite Una raccolta di tre monologhi scritti per Toni Servillo. La letteratura come costante interrogarsi: pagina dopo pagina affiora il teatro, luogo eletto per far risuonare la nostra ricerca Marco Archetti 14 GEN 2023
Prima di Capitol Hill e Brasilia, l'assalto al Parlamento del 1450 La ribellione di Jack Cade contro tasse e burocrazia nell’“Enrico VI”. Cronista d’eccezione: William Shakespeare Siegmund Ginzberg 14 GEN 2023
computer o autori L’ultima rottura di scatole delle IA: scrivono un libro e l’uomo deve recensirlo Un'opera scritta dai bot ChatGPT. L'ultima frontiera dell'intelligenza artificiale, senza sarcasmo e con poca sapienza editoriale. L'ennesima (infondata) pretesa delle macchine sull'uomo Antonio Gurrado 14 GEN 2023
Il nuovo romanzo di Wu Ming L'Italia degli anni settanta fra Ufo e contestazioni Il rapimento di Moro, tre Papi in rapida successione, la legge sull'aborto e il dilagare dell'eroina. Ma c'è anche una vera e propria "epidemia di avvistamenti" nel libro edito da Einaudi Edoardo Rialti 14 GEN 2023
Il libro La storia millenaria dei nomadi raccontata da chi ha incrociato la loro via Il volume di Anthony Sattin, da Chatwin a Deleuze. Un po' giornalismo, un po' racconto personale e un po' di viaggio. Nell'opera l'incontro con beduini, tuareg, inuit o guaranì. Una narrazione globale e senza tempo Massimo Morello 14 GEN 2023
opere vuote Il suicidio (mai concluso) delle arti visive non genera lutto, ma applausi La logica di considerare arte quella che viene battezzata come tale dai direttori dei musei. Una critica al prodotto di Vanessa Beecroft, che maschera l'insipienza artistica con l'intenzione politica. Con una provocazione finale Alfonso Berardinelli 14 GEN 2023
Capire il potere di "Spare", il libro del principe Harry Il potere della letteratura, intesa come stile di scrittura, ritmo, successione di storie incastrate una nell’altra, può trasformare una zucca rossa in una carrozza d’oro. Non è Hilary Mantel, ma è un buon libro. Anche se artefatto 14 GEN 2023
uno stralcio Antisemita, anticristiano, irascibile. Eppure vale la pena riconciliarsi con Céline Un saggio del filosofo (ebreo e cattolico) Fabrice Hadjadj: "Nei miei testi occupa un posto di rilievo, come se ne rivendicassi l’esegesi accanto alla Bibbia", scrive sull'autore Fabrice Hadjadj 14 GEN 2023
Agnelli e il Kgb. Una storia di spie nel libro molto ben informato di Catherine Belton Il marito di Margherita sarebbe un agente vicino a Putin, secondo l'ex corrispondente da Mosca del Financial Times. La saga ereditaria dell'Avvocato, a vent’anni dalla sua scomparsa, si arricchisce di un nuovo capitolo 13 GEN 2023
Dalla scuola alle istituzioni La storia della famiglia che se ne torna in Finlandia, una lezione sulla cultura italiana Un paese che vive di grandi narrazioni: l'idea che se non vai bene a scuola è colpa tua, un orgoglio per le piccole cose da cui nascono le tradizioni. Più che a un'identità però, possono assomigliare a una prigione Raffaella Silvestri 12 GEN 2023