riedizioni Libertà, dove sei? L'opera ripubblicata di Paolo Vita-Finzi L'ambasciatore e giornalista sferzò gli intellettuali traditori della democrazia nel Novecento. Il suo saggio ripubblicato è un monito per i populisti Michele Magno 10 APR 2023
Facce dispari Roberto Mantovani: notti, sconfitte e medaglie del tassista Bologna 5 E' diventato un personaggio del romanzo Léon di Carlo Lucarelli. "Leggeva le mie storie su Twitter e mi contattò, sicché siamo diventati amici". Dei suoi colleghi al volante dice: "Beceri e indegni, difensori di privilegi egoistici e fautori di ridicole battaglie” Francesco Palmieri 08 APR 2023
La riflessione Pasqua, o la grazia definitiva per chi sconta la pena di vivere. Cioè tutti Da quando Cristo è risorto, non c’è atto in questo mondo che possa decretare un giudizio definitivo sulla vita di nessuno. Come le farfalle di Hirst cerchiamo in alto, ma “non stiamo bene” Pierluigi Banna 08 APR 2023
I romanzieri soffrono da sempre, perché l’autofiction tocca proprio a noi? Proiezione, immaginazione, reinvenzione – tre sconosciute destinate a soccombere alla prevalenza dell’io che rinuncia a tutto il resto e cova solo sé stesso. Ma il romanzo dovrebbe essere il luogo della crisi, non della risoluzione Marco Archetti 08 APR 2023
A Reggio Emilia Jordi Savall rilegge tre “Stabat Mater”. Una bellezza conosciuta ma sempre nuova Il testo di Jacopone da Todi viene riletto dal direttore d'orchestra spagnolo con pennellate cupe e dolenti. Una pittura in musica d'inedita drammaticità espressiva, capace di portare l'ascoltatore al centro dei misteri della Pasqua Stefano Picciano 07 APR 2023
Il rovesciamento di Marcello Veneziani, da viva Jan Palach a forza Putin Per anni lo scrittore di destra ha esaltato l'Eroe di Praga, simbolo della lotta per la patria e la libertà contro l'oppressione di Mosca. Ma per l'Ucraina non vale, perché ora al Cremlino c'è un bel fascistone anziché la bandiera rossa 07 APR 2023
L'intervista “Donna si nasce”. Parla la Femen critica del gender boicottata in Francia "Mi hanno lanciato uova in faccia e mi hanno picchiato. Da allora, non ho più partecipato a eventi pubblici", dice Marguerite Stern. Qual è la posta in gioco quando si parla di sesso e di ideologia 07 APR 2023
Quello che resta quando la terra ha finito di tremare Sono passati 14 anni dal terremoto a L'Aquila. "Ovunque andassi i ricordi di mio padre, del terremoto che fece parte della sua casa in Italia, erano con me, mi dicevano che sarebbe prima o poi successo". John Fante e i terremoti 06 APR 2023
Napoli piace e fa tendenza La festa settecentesca degli “Ziti” alla Scala, tra Salvator Rosa e delizie di costumi La prima degli “Ziti ngalera” è una goduria assoluta per chi ama le calzette turchine e i fermo scena da tableau vivant. Una rappresentazione che mancava da trecento anni e che conferma l'attrazione verso l'universo partenopeo Fabiana Giacomotti 06 APR 2023
a teatro Il senso del buffo. “Li zite ’ngalera” alla Scala La regia non esalta l’attualità, che pure ci sarebbe. E non spunta neppure un'idea forte, anzi un'idea tout court. Un'occasione mancata Alberto Mattioli 06 APR 2023