I libri degli altri /8 - Fine L’ironia con molte qualità. Idee e consigli dalla Wunderkammer di Sabino Cassese Rileggere Musil e Mann, che avevamo preso troppo sul serio a vent’anni. Sottolineare i libri e saper governare la biblioteca. Organizzare le giornate per fare tutto Marco Archetti 02 SET 2023
in libreria “Appunti su un’esecuzione”, l’irreversibile trascorrere del tempo di un condannato Nel libro di Danya Kukafka c'è una storia drammaticamente umana, raccontata con stile mai distaccato. Se fare letteratura significa costruire storie, la maestria dello scrittore sta nel modo con cui padroneggia gli strumenti con cui le racconta: personaggi, tempo e spazio, la scrittrice li utilizza magistralmente Iuri Moscardi 02 SET 2023
Comprendere l'artista Interviste, monologhi, canzoni con molti inediti. Rivivere Gaber in un podcast di 19 ore Vent'anni dopo la sua morte è ora in circolazione un prodotto che permette di esplorare a lungo l'inaspettata visione del mondo del Signor G. Stefano Pistolini 02 SET 2023
Alle orgini di un mito Tra narcisismi, simboli e lati oscuri: anche le bambole crescono Barbie e le altre. Molto più che un giocattolo. Un segno e un simbolo controverso. Storia di “piccolo idolo sbiadito” che ha subìto molte trasformazioni Donatella Borghesi 02 SET 2023
teatro Storie di eccellenze dimenticate della drammaturgia italiana, raccolte in un libro Paolo Petroni con "La scrittura del teatro" indaga ciò che è accaduto sui nostri palocenici e testimonia il passato italiano Pierfrancesco Giannangeli 02 SET 2023
Genialità a paragone Il duro mestiere del genio. Ieri Busi e Bene, oggi Morgan e Sgarbi Un copione che si ripete: lo sbrocco, la sfuriata, gli insulti al pubblico. E poi il pentimento, le scuse, “era una provocazione”. Un modo per dire ai comuni mortali: non ci meritate Andrea Minuz 02 SET 2023
a parigi “Tre storie e dieci poesie”. A cento anni dall’esordio di Hemingway scrittore Il primo libro del giornalista aspirante scrittore uscì in trecento copie e fu pubblicato dalla piccolissima casa editrice dell’americano Robert McAlmon, l’appena fondata Contact Editions. Era il 13 agosto 1923 Giulio Silvano 02 SET 2023
IN EDICOLA E IN DIGITALE Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Questo weekend nel giornale ci sono quattordici pagine di inserto culturale Redazione 01 SET 2023
letteratura Le sempre valide lezioni di Pontiggia sulla scrittura Disponibile su YouTube in 25 puntate, il corso di scrittura dello scrittore e critico letterario italiano non è cosa da lasciarsi sfuggire Marco Archetti 01 SET 2023
nuova comunicazione Ninja to Meraviglia. E perché no le Tartarughe come testimonial? Però meglio Tiziano di Donatello Fallita l'operazione di marketing della Venere-influencer si potrebbe sfruttare il prossimo film della nota serie come campagna pubblicitaria. Ma c'è da fare rebranding sul quarto nome Arnaldo Greco 01 SET 2023