tra cronaca e letteratura L’ultimo atto di Berlusconi: “Il re è morto” e non è il momento di essere sobri La morte di un uomo caricato di un tale peso simbolico non è una morte qualunque. Ai tanti che lamentano l’assenza di compostezza e di misura di questi ultimi giorni si può rispondere in un solo modo: non è stato abbastanza Guido Vitiello 17 GIU 2023
In Italia forse si legge poco, ma si ascolta un sacco. Il boom dei podcast fotografato da NIQ per Audible Li usiamo per informarci, approfondire, rilassarci. E non ci sono mai piaciuti così tanto: negli ultimi 5 anni gli ascoltatori sono cresciuti del 60 per cento. Ecco i dati di una delle principali società di produzione e distribuzione di audio entertainment 16 GIU 2023
A Scampia il festival sociale “Tutt ’egual song ‘e criature” Smean Energy, associazioni di quartiere, istituzioni e gli scatti di Olivieri Toscani per i diritti dell’infanzia e per la loro salvaguardia nelle periferie 16 GIU 2023
L'intervista Nel bosco orizzontale di Via Padova con lo psichiatra Thomas Emmenegger L’ex Convitto del Trotter, a Milano, ospita il progetto che va sotto il nome di ‘mosso’, un impegno quotidiano che prova a illuminare una zona grigia della città. E che festeggia il suo primo compleanno dal 16 al 18 giugno. Maurizio Baruffaldi 16 GIU 2023
Il colloquio Cormac McCarthy: "Io, mio figlio e la strada" Nascita di un capolavoro. L’apocalisse e una storia semplice. “Non so cosa sia Dio, ma prego”. “Ho sempre saputo che non volevo lavorare”. L’intervista quasi impossibile di Oprah Winfrey allo scrittore americano: era il 2007 15 GIU 2023
Meridiano di sangue di Cormac McCarthy, il libro “più sanguinoso mai scritto” "C’era sangue che si allungava in lingue scure sul pavimento e c’era sangue che copriva come malta le pietre del lastricato e correva nel portico dove le pietre erano state scavate dai piedi dei fedeli e da quelli dei loro padri prima di loro" Jonathan Yardley 15 GIU 2023
Un testamento letterario Nel Sinai di McCarthy, lo scriba dell’Apocalisse occidentale Gli eroi del grande scrittore americano sono tutti assillati dal perdono, dalla verità, dal bene e dal male (e vanno in giro con una Bibbia sottobraccio anche se analfabeti). Viaggio nel suo deserto morale sempre alla ricerca di una possibile salvezza 15 GIU 2023
Odio le mostre - 4 Ode al marchese Ricci che ha ridato vita a Ugo Celada da Virgilio L’esposizione al Labirinto della Masone visitabile fino al 17 settembre è un’occasione unica per riscoprire il pittore tanto novecentesco quanto lombardo e la sua “versione depurata della realtà imperfetta” 15 GIU 2023
Il ritratto Cormac McCarthy diede per persa la battaglia contro quelli meno bravi di lui Mai i punti di sospensione e solo qualche rara virgola. Non si dava la pena di indicare con chiarezza chi era a parlare e se il lettore si distrae peggio per lui: ecco chi era lo scrittore curioso e solitario scomparso martedì 14 GIU 2023
(1933-2023) Così Cormac McCarthy ha ampliato i confini del nostro mondo Dalla tragedia greca ai B-movies, lo scrittore americano sapeva attingere con ugual fecondità tanto alla tradizione narrativa quanto alle scienze dure. Tornare ai suoi romanzi e drammi significa esporsi alla sua vasta energia propositiva Edoardo Rialti 14 GIU 2023