Il saluto Addio a Kundera, lo scrittore moravo che non sopportava il cliché del dissidente "Non appena si dice libertà c’è chi si irrita, lo so”, disse a Praga, poco prima della famova Primavera. Licenziato e perseguitato siccome irritante, nel 1975 emigrò in Francia. L'intellettuale era un epicureo in senso piuttosto oraziano e dunque un edonista 12 LUG 2023
Il ricordo La letteratura è l’unico argine contro la politica totalizzante. La lezione di Kundera Il disincanto e l'ironia verso i pregiudizi degli intellettuali e la letteratura come argine ad una politica totalizzante. Il lascito di un immenso poeta Alberto Mingardi 12 LUG 2023
1929-2023 È morto Milan Kundera. Un sillabario “Sentiva le grida dei comunisti che difendevano la loro purezza interiore e diceva tra sé: per colpa della vostra incoscienza la nostra terra ha perso, forse per secoli, la sua libertà e voi gridate che vi sentite innocenti?”. Da Amore a Valzer degli addii. Vita in parole dello scrittore morto a Parigi a 94 anni Francesco M. Cataluccio 12 LUG 2023
i libri degli altri Umberto Curi, una vita all’università e fra le pagine, “ma da ragazzo i romanzi li ascoltavo alla radio” Jack London e Platone, il cinema e Kierkegaard. Per una filosofia che non sia “filastrocca di opinioni” Marco Archetti 11 LUG 2023
cortorcircuiti Il mitologico ircoSaviano, lo scrittore metà dissidente e metà collaborazionista Mentre l'intellettuale narra di un governo autoritario che lo processa per zittirlo, emerge che nei nuovi palinsesti la Rai ha confermato il suo programma in prima serata. I buchi logici della narrazione sul “regime” di Meloni 11 LUG 2023
(1932-2023) Con Alain Besançon se ne va un grande lettore delle nostre tragedie L'Europa perde uno degli interpreti più lucidi del comunismo: nessuno come lui sapeva spiegare il despotismo russo iscrivendo l’aberrazione di Vladimir Putin nel solco sanguinario della storia del paese. La chiusura del cerchio da storico della Chiesa post conciliare Marina Valensise 10 LUG 2023
la 63esima edizione Tra i vincitori del Premiolino 2023 anche il vicedirettore del Foglio Salvatore Merlo Tra i premiati di uno dei più prestigiosi riconoscimenti dedicati al mondo dell'informazione ci sono anche Maurizio Maggiani, Gaia Tortora e Mariangela Pira Redazione 10 LUG 2023
Il Foglio del weekend Il tesoro prezioso che risiede nel silenzio Cristiani e buddisti, monaci ed esploratori. La quiete spaventa ma è cura per i mali dell’anima, ieri come oggi. L’inno di chi tace Stefano Picciano 10 LUG 2023
Il Foglio del weekend Federico De Roberto e l'infelice triangolo L'autore dei “Viceré”, incastrato fra la madre e l’amante. Pubblicate le lettere di bruciante passione per la nobildonna Ernesta Valle Annamaria Guadagni 10 LUG 2023
Facce dispari Alessandro Rivali: “La guerra, i cattolici e la necessità del mistero” Direttore delle edizioni Ares, poeta, giornalista, amico di Eugenio Corti, autore de "Il cavallo rosso", capolavoro della letteratura italiana arrivato alla 36esima edizione Francesco Palmieri 08 LUG 2023