Eros e Thanatos nella giungla Quiroga, lo scrittore arrivato dalla fine del mondo I primi traumi da bambino in Uruguay, la fuga da Parigi e Buenos Aires per coltivare un Eden nella foresta. I suoi racconti hanno fatto scuola, ma il destino lo ha perseguitato fino al tragico epilogo Francesca D'Aloja 24 LUG 2023
la giornalista in numeri Matilde Serao, la “Signora dei giornali” fu anche più prolifica di quanto raccontano le biografie “Scrivere, scrivere, e scrivere. Questo è il mio mestiere. Questo il mio destino. Scrivere fino alla morte”. E così è stato, per la prima donna a fondare e guidare un quotidiano. Fu anche la scrittrice italiana più famosa nel mondo. E poi moglie e socia di Edoardo Scarfoglio, con cui rivoluzionò la maniera di raccontare le notizie. Una mostra e un libro Francesco Palmieri 24 LUG 2023
COMUNICAZIONE E la balena cantò a teatro. Un’avventura all’Opera House di Sydney Preparare la messa in scena di “I racconti di Hoffmann” di Offenbach in tempi di Covid. Le distanze “cetacee” che abbiamo imparato a superare Damiano Michieletto 24 LUG 2023
1935 Topolino in camicia nera: il mistero dell'incontro tra Walt Disney e Mussolini Nel luglio 1935 arriva a Roma il tour dell'animatore americano, impegnato a promuovere in Europa film e fumetti della casa. L’incontro con il Duce, grande appassionato del cartoon, forse più favoleggiato che reale Marco Giusti 22 LUG 2023
Siamo un paese di letterati. Perché della tecnologia ci manca persino l’abc Il progresso tecnologico ha reso il mondo un posto migliore ma diverso dal nostro ambiente di routine (lavorare la terra). Per questo serve un grande sforzo di adattamento per metterci alla pari e colmare il mismatch Antonio Pascale 22 LUG 2023
in libreria Proust attraverso gli occhi di tre parrucchiere. Un libro Il microcosmo di Clara letto attraverso la “Recherche”. Il romanzo di Stéphane Carlier ci ricorda che la letteratura è per sua sostanza capace di parlare anche a chi non è preparato ad accoglierla Valentina Berengo 22 LUG 2023
La prima rivoluzione femminile in Europa? In Sicilia, otto secoli fa Scandali, desiderio e culture a confronto nel libro di Ibn Jubayr, che approda nella Sicilia del XIII secolo in seguito a un naufragio Franco Lo Piparo 22 LUG 2023
Roma capoccia Freud a Roma, come la città influì sull’opera psicanalitica Dalla interpretazione dei sogni alla crisi della civiltà. La capitale eserciterà un potere liberatorio sul padre della psicanalisi potenziando la lucidità espressiva nelle sue opere Andrea Venanzoni 22 LUG 2023
teatro Una famiglia sulle punte: il viaggio artistico della Socìetas La saga dei Castellucci-Guidi, dall’avanguardia a Cesena negli Ottanta alla nuova generazione di ballerini e coreografi. Storia di un teatro-famiglia unico nel suo genere Marinella Guatterini 22 LUG 2023
FACCE DISPARI Alba Gonzales, la ballerina che diventò scultrice per danzare ancora La danza, la scultura e l'amore. Luigi Scirocchi, Sergio Leone e il Cav., che volle da lei la centaura che s’impenna nel parco di Villa Certosa, Altre sue opere sono sparse tra i musei e le strade del mondo. Ha vinto premi e l’affezione di molti collezionisti Francesco Palmieri 22 LUG 2023