cortocircuito I paradossi dello scontro tra Mitsotakis e Sunak sul Partenone Chi ha davvero ragione tra Grecia e Regno Unito, e quando la rivendicazione anticoloniale scivola in una affermazione di sovranismo? 29 NOV 2023
Podiocast, i cinque podcast da non perdere a dicembre 2023 (e i dati del Wrapped di Spotify) L'anima di Paolo Conte. Un viaggio tra le piante e uno nella prima internet tv italiana. E poi la ricostruzione di una vicenda quasi cancellata dalla memoria collettiva. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" questo mese 29 NOV 2023
Teatro Alla Fenice l’Offenbach di super Michieletto è uno spettacolo eccezionale La prima a Venezia con i “Contes d’Hoffmann”, onorata dalla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella Alberto Mattioli 29 NOV 2023
a milano Utili retroscena in attesa della Prima della Scala La mancata presenza di Matterella e Meloni, l’endorsement di Allianz su Meyer, l’affondo di Garanca sul patriarcato. E qualche informazione del nuovo appuntamento del 6 dicembre al Risotto Toscanini per la “Prima della prima” curata dalla Scala, Bellavista e “Il Foglio della Moda”, starring il premio Oscar Franca Squarciapino 29 NOV 2023
L'intervista Il vecchio e il palco. Un omaggio a Umberto Orsini La felicità più grande per l'attore piemontese è essere in scena, perché lì è “totalmente libero”. Il trio imperdibile de “I ragazzi irresistibili”, gli amori, la sua compagnia di giovani talenti teatrali, i prossimi spettacoli Sandra Petrignani 27 NOV 2023
in sicilia Nero come la pece. Storia di un materiale che ha plasmato un'intera società C’è stato un momento nella storia in cui Ragusa riforniva di asfalto il mondo. Oggi un festival artistico rivitalizza l’ex fabbrica di bitume Valentina Bruschi 27 NOV 2023
Di vino e di poesia Molti capolavori letterari sono stati partoriti tra i fumi dell’alcol. Un catalogo Samuel Beckett era appassionato di whisky. Graham Greene scriveva con un daiquiri in mano. Hemingway i cocktail li creava o li ispirava. Il filosofo Slingerland teorizza che sia stato l’alcol il primo fermento della civiltà. Oggi Carlos Janín pubblica “Excelentísimos borrachos” Maurizio Stefanini 27 NOV 2023
Il Faust velato Chi era Raimondo di Sangro, indagatore dei segreti della natura: la sua vita fu un mistero La vita eccentrica e le abilità poliedriche di Raimondo, tra cui invenzioni scientifiche e presunte conoscenze alchemiche, alimentano il suo mito, mentre un misterioso insegnamento d'alchimia a Cagliostro potrebbe essere parte del suo enigma non risolto Michele Magno 27 NOV 2023
Gran ritorno in libreria Lode a Script, la rivista di quelli che scrivevano il cinema Anticipava l’ondata della serialità, veniva dal futuro. Per rimettere al centro il copione e combattere la buona battaglia contro i registi autoreferenziali sovvenzionati dallo stato Andrea Minuz 27 NOV 2023
Un vaccino fasullo per Hitler Un farmaco inutile contro il tifo: lo rifilò alle SS lo scienziato internato Ludwik Fleck. Un sabotaggio clamoroso Massimiano Bucchi 27 NOV 2023