La storia E poi, il diavolo. La fiera inattualità di "Minuetto all’inferno", l’esordio esoterico di Elémire Zolla Una vicenda editoriale insolita del libro dello scrittore e filosofo torinese: sin dalla sua pubblicazione, il testo è sempre stato di difficile catalogazione, cosa che ne ha contribuito al suo successo Matteo Moca 30 MAR 2024
il Paese dei Balocchi Alice e Hamas nella Wokeland Offesi da Peter Pan, solidali con Sinwar. La censura morale dei classici di Barrie, Verne e Carroll nelle università dove si inneggia ai “fratelli della Jihad islamica” e si processa Israele 29 MAR 2024
la recensione L'Italia in pratica. In un libro, i grandi esempi da cui ripartire Basaglia, Don Milani, Olivetti. Dadati e Battista Menzani raccontano il primato dell’azione sulla teoria e riportano in superficie azioni e storie ormai entrate in un bagaglio culturale collettivo Giacomo Giossi 29 MAR 2024
1938 - 2024 In memoria di Richard Serra, il minimalista controcorrente L'artista ideò un linguaggio nuovo, completato dalle emozioni di chi lo contempla. La sua opera sfida i limiti tradizionali della scultura, creando spazi e interazioni sensoriali con il pubblico Francesco Stocchi 27 MAR 2024
In memoria/1 La leggerezza dell’acciaio per ridisegnare lo spazio: Richard Serra (1938-2024) Dal disegno alla pittura, dagli animali impagliati alla gomma e al piombo e infine l’acciaio, che l’ha reso famoso. È stato il più importante scultore americano del secondo Novecento, è morto ieri a 85 anni Giulio Silvano 27 MAR 2024
la recensione Tornare a studiare logaritmi e integrali, vent’anni dopo. Il libro di Pietro Minto In un paese dove non capire la matematica è materia di vanto, l'autore decide di recuperare le sue lacune e iniziare a studiarla da adulto. Ecco “La seconda prova”, appena pubblicato da Einaudi Mariarosa Mancuso 27 MAR 2024
Il colloquio Oggi un comico è al sicuro solo al teatro. Parla Francesco De Carlo L’arte di liberare le risate dalle catene del politically correct al tempo dell'offeso collettivo. "Uno dei drammi della comicità, e vale anche per la politica, è che si pensa che la comicità che si fa al bar sia la stessa che si può portare sul palco", ci dice il comico Giuseppe De Filippi 27 MAR 2024
C’è vita oltre Netflix. Cinque serie internazionali da non perdere Libération ha scelto cinque “coup de coeur”, colpi di fulmine dal festival francese “Séries Mania”. Siamo andati a curiosare 26 MAR 2024
L'opera Santa Cecilia e Pappano con “La Gioconda”: il sovranismo musicale Se c’è un’opera adatta a una bacchetta iperteatrale come quella di Tony Pappano è La Gioconda di Amilcare Ponchielli. La direzione è una meraviglia di colori accesi, forti contrasti, accompagnamenti perfetti e inaspettate finezze Alberto Mattioli 26 MAR 2024
Le femministe del dragone Tra #MeToo e incentivi alla procreazione, in Cina le donne hanno fame di libertà L'effervescenza delle donne cinesi appare evidente sfogliando la classifica dei libri più venduti in Cina nell’ultimo anno, Indizi nei saggi e nei romanzi che leggono Annamaria Guadagni 25 MAR 2024