Gli ebrei e il vitello L’idolo d’oro della Bibbia e il segno di una "colpa" che permane: un libro In "Il vitello d'oro", il prof. dell'Università di Bologna Pier Cesare Bori analizza la vicenda biblica del vitello d'oro, e spiega come l'utilizzo selettivo dei testi ebraici da parte dei primi cristiani abbia irrigidito la separazione tra le due fedi. Almeno fino al Concilio Vaticano II Yasha Reibman 30 DIC 2023
La recensione Inafferrabile Landolfi. Una biografia del grande scrittore attraverso i luoghi a lui più cari Tra mura, città, caffè e località di mare l'opera di Laura Bardelli costruisce un’interessante mappa del vissuto landolfiano facendo dialogare le varie tappe della sua vita Matteo Moca 30 DIC 2023
La recensione Dalla chiacchiera all’essenziale: da dove deve ripartire la Chiesa. Un libro Un dialogo sul rapporto tra cristianesimo e cultura e un auspicio a ripartire dall'essenziale della fede cristiana che la comunità di fedeli deve impegnarsi a trasmettere alle nuove generazioni Antonio Campati 30 DIC 2023
il testo "Iran under 30”, un’antologia dei racconti scritti dalla generazione che sfida il regime Il libro a cura di Giacomo Longhi è un bel tentativo di ritratto della generazione che è scesa in piazza nel 2022 dopo l’uccisione di Mahsa Amini Marco Archetti 30 DIC 2023
Come sono le biblioteche oggi e come potrebbero essere Considerate luoghi polverosi e desueti, sono invece una risorsa per il paese, perché è dai libri raccolti sui loro scaffali che passa un potenziale collante per il territorio. Idee per investire nella cultura, davvero Giacomo Giossi 30 DIC 2023
La recensione Un’ossessiva fedeltà all’ignoto. Il pericoloso tuffo di Strindberg nel proprio Io Torna in libreria la trilogia “Inferno”, romanzo autobiografico, una confessione scritta in prima persona dal suo autore che, consegnato alla solitudine. guarda attraverso un vetro le vite degli altri Elisa Veronica Zucchi 30 DIC 2023
classificona di fine anno Un Podiocast speciale con i migliori podcast del 2023, secondo chi li fa Abbiamo fatto tredici! Tredici fra i nomi più interessanti della scena dell'audio italiano ci hanno regalato il loro parere sui propri podcast preferiti. Eccoli 30 DIC 2023
Freud e “la nostra cosiddetta civiltà” (con finale da commedia) Guerra, morte e violenza, umano e sovrumano. Lezioni da un fosco Natale Alfonso Berardinelli 30 DIC 2023
1964 - 2023 Addio a Gino Giometti, estimatore di Robert Walser Il filosofo e traduttore, dopo una carriera universitaria e la co-direzione di Quodlibet ha fondato la Giometti&Antonello, contribuendo all'editoria e alla cultura del nostro paese Manuel Orazi 29 DIC 2023
La funzione Il rigore di Pietro Craveri, l’impegno civico e la passione politica di un gran borghese Oggi alle ore 16 a Roma, in via Pietro Cossa 40 si terrà una cerimonia pubblica in memoria dello storico. Morto il 22 dicembre scorso, l'intellettuale è stato autore di due opere fondamentali epr lo studio dell'Italia repubblicana: "La Repubblica dal 1958 al 1992" e "Storia d’Italia" Massimo Teodori 28 DIC 2023