I “Monuments Men” italiani L’archeomafia non resterà impunita. Storie di tesori persi e ritrovati Non li trovate in un museo, ma nei corridoi della Procura nazionale antimafia. Vasi, busti, fregi: sono il frutto delle indagini sul traffico dei reperti archeologici. Saranno presto esposti al pubblico 13 APR 2024
Grandi domande Quel che resta dell’umanità, mentre si cerca una scienza dell’essere umano "Essere o non essere umani" di Björn Larsson apre interrogativi che possono dare le vertigini, come quelli sullo scopo, sul senso della vita e su tutta la condizione umana Alfonso Berardinelli 13 APR 2024
lettere e testi La lunga e sofferta lotta di Simone Weil fra anarchia e misticismo Ma che cosa sono il vero e il reale per la mistica, filosofa e scrittrice francese fra le più importanti del XX secolo? Torna in libreria “Attesa di Dio” (Adelphi) Elisa Veronica Zucchi 13 APR 2024
FACCE DISPARI Luca Spogli, il guardiano delle tempeste solari "Quando devo raccontarlo ai bambini dico così: il sole ha un respiro e le tempeste solari sono i suoi starnuti". Storia di un fisico che si dedica alla meteorologia spaziale Francesco Palmieri 13 APR 2024
Non funziona più niente della vecchia barbarie che voleva conquistare il mondo C’erano una volta i nuovi barbari, alla conquista del mondo. Erano veloci, affamati e combattivi. Di quella diagnosi di Alessandro Baricco si sono avverate pure le virgole. Solo che dopo vent’anni i barbari non sono più quelli di una volta. Tanta ansia e cedimenti. Tra le avvisaglie, i "date me docs" Ester Viola 13 APR 2024
Il Foglio Weekend Dopo 40 anni il ragazzo di campagna Pozzetto è ancora felice a Milano Un film di culto che è anche autobiografia immobiliare meneghina. Visto cento milioni di volte, oggi sta su Netflix. Colloquio con l'attore 13 APR 2024
La mostra Com’è dolce Venezia fra camerieri, orchestrine, piccioni e turisti Le Procuratie Vecchie, il restauro delle Generali e ora alla Fondazione The Human Safety Net. Tracey Snelling espone le sue opere architettoniche Manuel Orazi 13 APR 2024
l'intervista Contro la censura c’è una sola medicina: trovare battute nuove, dice Edoardo Ferrario “Meglio prendere in giro gli elettori, dei politici. Chi parla di censura in Rai torni alle elementari della comicità”. Parla il comico romano Giuseppe De Filippi 13 APR 2024
I tempi sono cambiati Censurata la “Pistola” di Cattelan. A Milano vince la bontà insipida Che ne sarebbe oggi delle foto di Oliviero Toscani? Buonismo istituzionale o cancel culture burocratica impediscono di sfruttare a scopo quanto meno culturale le rogne della realtà contemporanea Francesco Bonami 12 APR 2024
il lutto Il silenzioso addio di Grazia Marchianò, conoscitrice di segreti La studiosa di estetica, di religioni e di filosofie orientali è morta nella sua casa di Montepulciano. Con Elémire Zolla ha condiviso un grande amore e ne curava l'eredità intellettuale e spirituale. A chiamare i carabinieri una libraia romana alla quale la studiosa era molto legata Francesco Palmieri 12 APR 2024