Il dibattito Il mito del bambino politicizzato dalle favole ha distrutto fantasia e divertimento C'era una volta il patriarcato. Ora il dibattito si riduce a una scelta della traccia del tema su Facebook dove ciò che importa è diventare i cocchi della Grande Maestra Collettiva 20 GEN 2024
Dal 500 al 900 A cena con il potere: viaggio gastronomico nelle corti italiane La mostra alla Reggia di Venaria racconta le tavole dei sovrani italiani. Specchio di una civiltà gastronomica, dall’antipasto al caffè Michele Magno 20 GEN 2024
Domande D'accordo l'egemonia culturale, ma chi pensa agli artisti italiani viventi? Sangiuliano si affanna su Gramsci, Papini e Prezzolini. Nel frattempo la scena artistica muore 20 GEN 2024
dopo il 7 ottobre Che Giorno della memoria ci aspetta in questo ritorno di antisemitismo L'accostamento sempre più diffuso tra Israele e il nazismo, l'ostilità crescente verso gli ebrei e il senso di una data, il 27 gennaio. Dobbiamo iniziare a chiederci cosa non abbia funzionato Giovanni Belardelli 20 GEN 2024
Le storia Le monache tra il Libano e la Siria, dove Dio e la fede vanno oltre le guerre Una mostra che racconta delle cinque suore che, quasi vent'anni fa, lasciarono la placida provincia di Pisa per andare a costruire un monastero ad Azer, nella provincia di Homs, in quella che era la terra calpestata un tempo da Pietro e Paolo. Una comunità cristiana sopravvissuta a conflitti, odio e pandemia 20 GEN 2024
Il colore “Bluets” Da Maggie Nelson un testo filosofico che sfida la percezione del colore blu La scrittrice di San Francisco ha costruito un libro per brevi paragrafi numerati che raccontano la sua ossesione per il blu, tra saggio e autobiografia. Da leggere con la giusta lentezza e anche alla giusta distanza Giacomo Giossi 20 GEN 2024
Gli articoli del Foglio Il dibattito sull'egemonia culturale italiana Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha annunciato di voler apporre una targa in memoria di Antonio Gramsci sulla clinica Quisisana di Roma in quanto lo considera un attore fondamentale dell’ideologia italiana 19 GEN 2024
La recensione Se l’importante non è capire, ma trasformare la propria vita in un racconto “Elizabeth Finch”, il nuovo romanzo di Julian Barnes chegioca a moltiplicare storie e allusioni tra letteratura, filosofia e realtà Marco Archetti 18 GEN 2024
l'intervista “No, Gramsci non è di destra”, ci spiega Veneziani. Ora chi lo dice a Sangiuliano? Secondo lo scrittore e pensatore, tra i più brillanti della destra, l'ex segretario del Partito comunista non può far parte della tradizione dell'ideologia italiana. Ma il ministro prepara la targa in sua memoria Nicola Mirenzi 18 GEN 2024
Canto e spettacolo splendidi La Magica "Médée" alla Scala, la prima volta dopo Callas: più vera di allora A Milano l'opera di Luigi Cherubini stupisce. Il regista, Damiano Michieletto crea un dramma familiare trasformato in tragedia cosmica. Ma a farne un successo sono stati Michele Gamba e Marina Rebeka Alberto Mattioli 16 GEN 2024