il foglio del weekend Vade retro Spielberg L’Italia dell’antiamericanismo e della lotta di classe era schifata da “Indiana Jones”. Per fortuna che oggi c’è Pesaro Andrea Minuz 21 GIU 2021
Oltre la musica Cesare Cremonini firmerà la regia di un film su Lucio Dalla Dopo aver annunciato un nuovo disco per il 2022, la nuova sfida è al cinema, per raccontare "alcuni momenti della carriera artistica" del cantautore scomparso nel 2012 16 GIU 2021
“Il metodo Kominsky” per resistere alla dittatura del gender fluid La questione dei pronomi sbarca anche in una serie tv “classica” 12 GIU 2021
Si può far ridere in tempo di pandemia anche senza usare le mascherine Scritto, musicato, registrato, montato nel suo garage durante la pandemia e ora disponibile su Netlix, lo strepitoso one man show di Bo Burnham ci prende in giro con intelligenza. E ci chiede: a cosa abbiamo rinunciato in questi mesi di reclusione in casa? 08 GIU 2021
Estate ’85 La recensione del film di François Ozon, con Félix Lefebvre, Benjamin Voisin, Melvil Poupaud, Valeria Bruni Tedeschi, Philippine Velge 07 GIU 2021
The Shift La recensione del film di Alessandro Tonda, con Clotilde Hesme. Adamo Dionisi, Adam Amara, Steve Driesen 07 GIU 2021
nuovo cinema mancuso Tutti per Uma La recensione del film di Susy Laude, con Laura Bilgeri, Pietro Sermonti, Pasquale Petrolo, Antonio Catania 07 GIU 2021
nuovo cinema mancuso Adam La recensione del film di Maryam Touzani, con Lubna Azabal, Nissrine Erradi, Douae Belkhaouda, Aziz Hattab 07 GIU 2021
Popcorn Perché il critico cinematografico deve essere scortese “Attaccare il lettore al fianco per convincerlo a ridere di personaggi, idee, metodi che in precedenza aveva dato per scontati”. La versione di Graham Greene sul mestieraccio Mariarosa Mancuso 07 GIU 2021